A seguito di una richiesta dei commercianti della provincia della Zambezia, lo staff di Mani Tese – insieme al Municipio di Quelimane e ai diversi partner del progetto – ha identificato quattro mercati in cui intervenireper apportare alcune modifiche alle infrastrutture e alla governance.
I mercati sono stati selezionati tenendo conto delle comunità già coinvolte nel progetto Quelimane Agricola e del posizionamento strategico dei mercati stessi. Sono stati quindi individuati due mercati a Quelimane (Central e Aquima), uno a Namacurrae uno aNicoadala. I lavori di riqualificazione sono già stati conclusi con successo in tre dei quattro mercati: nel mercato di Licuari a Nicoadala stanno comunque avanzando e a breve sarà inaugurato anche quest’ultimo.
Il 18 settembre è stato inaugurato il mercato Central a Namacurra in cui sono stati costruiti nuovi stand e sono stati riorganizzati gli spazi. L’8 ottobre, invece, il Sindaco di Quelimane Manuel de Araújo ha inaugurato i mercati Central e Aquima. Quest’ultimo lo scorso anno è stato oggetto di altri lavori di riqualificazione, sempre nell’ambito di progetti di Mani Tese.
In questi due mercatia Quelimane sono stati ricostruiti o, dove già presenti, ripristinati i sistemi fognari che si trovavano in condizioni precarie esono stati costruiti nuovi servizi igienici per migliorare le condizioni igienico-sanitarie di commercianti e clienti, elemento ancor più necessario in questo momento di emergenza a causa della pandemia di Covid-19.
Sono state poi identificate misure sia infrastrutturali che di governance per l’aumento della sicurezza all’interno dei mercati, per meglio contrastare possibili furti ed episodi di vandalismo durante le ore notturne. Ad esempio sono state realizzate opere di illuminazione notturna che oltre a garantire una maggiore sicurezza rendono anche più facilmente accessibile il mercato nelle ore serali.
In ogni mercato sono stati riorganizzati efficacemente gli spazi per separare gli stand che vendono prodotti differenti (carne, pesce e verdure) e sono stati realizzati anche workshop online, in collaborazione coi Comuni di Milano e Reggio Emilia, per migliorare la gestione dei mercati e la loro sicurezza in tempo di Covid-19.
Qui di seguito alcune foto delle riqualificazioni dei mercati e delle inaugurazioni:
[rl_gallery id=”66448″]
DISTRIBUITI KIT PER L’AGRICOLTURA IN BURKINA FASO
Dopo mesi di lavoro sono stati donati kit per l’agricoltura a 201 contadine di Ouagadougou.
Sono stati mesi di duro lavoro, ma ce l’abbiamo fatta! Nell’ambito del progetto “Imprese sociali innovative e partecipazione dei migranti per l’inclusione sociale in Burkina Faso” cofinanziato da AICS e Fondazione Maria Enrica, da due anni (e un po’) stavamo lavorando su un’attività molto speciale, ovvero la distribuzione di kit per l’agricoltura ai contadini che lavorano all’interno del perimetro urbano della capitale.
Un’operazione non semplice, partita da un censimento puntuale di tutti gli agricoltori di Ouagadougou che ha permesso, non solo di conoscerne il numero (più di 3 mila) e i nomi, ma anche di identificare le caratteristiche dei siti e i mezzi di produzione di ciascuno.
Conclusa questa prima parte di lavoro, a dicembre 2019, siamo passati, con non poche difficoltà legate alla pandemia Covid-19, all’acquisizione dei kit (201 tra kit composti da materiali come rastrello, zappa, carriola, innaffiatoio, ecc. e motopompe – in particolare 151 kit e 50 motopompe) e in seguito alla scelta dei beneficiari, che non è stata affatto semplice.
Prima di tutto volevamo accertarci della trasparenza dell’operazione e poi abbiamo dovuto identificare, insieme alla Marie di Ouagadougou, nostro partner principale in questa azione, i criteri da applicare per la selezione.
Abbiamo voluto prima di tutto che i beneficiari fossero donne, poi che fossero donne da cui dipende il bilancio familiare, in seguito che fossero datrici di lavoro per altre persone, che fossero in ristrettezza di materiali e che ciononostante si impegnassero nella produzione di più tipi di ortaggi.
Inoltre abbiamo voluto che non fossero concentrate tutte nello stesso sito ma si trovassero in vari luoghi dell’area di Ouagadougou. Infine abbiamo dovuto valutare chi, più di altre, necessitasse della motopompa.
Dopo questo lavoro certosino, fatto alla presenza di una commissione che garantisse imparzialità composta da noi di Mani Tese, dal partner ACRA, dalla Marie di Ouagadougou, dall’associazione degli agricoltori e vivaisti di Ouaga e da un rappresentante del Ministero dell’Agricoltura, abbiamo dovuto contattare tutte le beneficiarie e le autorità e organizzare la cerimonia per la distribuzione dei doni, un altro lavoro che ha richiesto pas mal de temps, soprattutto per riuscire a far convergere le agende di tutti gli invitati. Ma alla fine, il 4 settembre scorso, ci siamo riusciti.
La cerimonia si è tenuta alla Maison du Peuple a Ouagadougou alla presenza, oltre che delle beneficiarie, della stampa e delle autorità, anche di un rappresentante dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, che ha espresso la sua soddisfazione per l’iniziativa.
Non nascondiamo che anche distribuire praticamente i doni sia stato un po’ difficoltoso, soprattutto verificare l’identità delle beneficiarie che a volte, nella lista del censimento, erano registrate col nome del marito o col soprannome che non corrispondeva alla loro carta d’identità… Ma insomma, incrociando diversi dati, alla fine siamo riusciti anche in questa impresa! Non solo, perché per quanto riguarda le motopompe, il fornitore ha anche radunato le beneficiarie durante il weekend per testarne il funzionamento una ad una e per insegnarne loro l’utilizzo.
È stata dunque un’attività complessa e lunga, ma siamo contenti dell’attenzione che abbiamo dedicato e siamo sicuri della qualità del nostro lavoro e della sua importanza, perché sono quelle donne, che hanno talvolta accolto il dono con le lacrime agli occhi, che sfamano la città più grande di questo Paese, destinata a diventare una megalopoli nel giro di qualche anno. Loro, che tutte le mattine, a partire dalle 3:30 vediamo ricurve sui campi intente a zappare.
Qui di seguito alcune foto della consegna dei kit.
Una web serie dedicata all’imprenditoria sostenibile in Burkina Faso
20 video per raccontare le storie del progetto “Imprese sociali innovative e partecipazione dei migranti per l’inclusione sociale in Burkina Faso”.
Il progetto, cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e dalla Fondazione Maria Enrica, ha l’obiettivo di contribuire al miglioramento delle condizioni di vita della popolazione rurale in Burkina Faso favorendo lo sviluppo di attività produttive, imprenditoriali e innovative, valorizzando le produzioni agricole locali e agroecologiche e promuovendo il coinvolgimento di donne, giovani e migranti in Italia. Il progetto mira inoltre a promuovere i prodotti di qualità di piccoli produttori locali che difficilmente riescono a collocarsi sul mercato.
Cliccate sui player qui sotto per guardare i video o andate direttamente alla playlist su YouTube.
Aliguetou si è unita alla cooperativa Zekoula Panga per mettere a disposizione la sua esperienza e imparare nuove cose: scopri la sua storia!
Zekoula Panga significa “l’unione fa la forza” e Aliguetou ha scelto di far parte di questa cooperativa nel 2014, quando aveva 36 anni, perché voleva mettere la sua esperienza al servizio della comunità e, nello stesso tempo, accrescere le sue conoscenze e capacità, condividendo e ricevendo idee, esperienze e metodi di lavoro.
Aliguetou vive a Bittou dove, con le sue colleghe di Zekoula Panga, si occupa dell’étuvage del riso, ovvero una precottura del riso al vapore, che mantiene le proprietà nutritive della materia prima. Il loro riso, sostiene Aliguetou, è il migliore, perché prendono il lavoro molto seriamente e utilizzano un riso di qualità, da produzione agroecologica, senza pesticidi per il benessere del consumatore e dell’ambiente, e selezionato e pulito in modo da non presentare impurità.
Aliguetou ci propone poi il suo piatto preferito a base di riso (che poi è anche tra i preferiti della capoprogetto, che però dice così di tutti i piatti, quindi forse in realtà non fa testo): il riz gras alpesce. Per prepararlo prima di tutto bisogna tagliare i “condiments” ovvero tutte le verdure e le spezie che daranno sapore e colore al piatto (cipolle, cavoli, peperoni dolci, melanzane viola e melanzane locali – simili a un pomodoro cuore di bue nell’aspetto), dopodiché si mettono a cuocere le verdure per 5 minuti in olio abbondante (altrimenti il riso non viene abbastanza “gras”!) e si aggiunge quindi dell’acqua (quantità da definire in base a quanto riso si voglia ottenere: qui meno di un paio di kg alla volta non se ne fa), del soumbala e del pesce secco o fritto. Si lascia bollire circa una mezz’oretta e si aggiunge il riso étuvé lasciandolo cuocere circa una ventina di minuti. Poi si spegne il fuoco, si copre la pentola e si lascia altri 5-10 minuti prima di servire nel piatto, ancora caldo. Una coccola per le grandi occasioni!
Aliguetou ride quando le chiediamo di spiegarci la ricetta, perché le sembra impossibile che ci sia ancora qualcuno nel mondo che non l’ha provata. Quindi ora dobbiamo tutti impegnarci per darle soddisfazione e assaggiarla!
Aliguetou ci dice anche di essere molto orgogliosa perché grazie al progetto “Imprese” ha imparato, così come le sue colleghe, a leggere e scrivere in lingua locale e questa alfabetizzazione le consente ora di gestire con cognizione di causa i beni materiali e finanziari della cooperativa.
Aliguetou, inoltre, spera che Zekoula Panga diventi una grandissima cooperativa che possa conquistare molti mercati e in questo senso, grazie al contributo della Fondazione ACRA e all’impresa sociale Ke du Burkinabé, si stanno facendo degli studi e delle analisi dei prodotti della cooperativa, riso rosso in particolare, per cercare di trovare un canale di commercializzazione nel mercato della capitale. Più nel breve termine, invece, il desiderio sarebbe quello di ingrandire la sede che, grazie al progetto, è stata equipaggiata di numerosi materiali come la pompa dell’acqua e la decorticatrice per il riso che potete vedere nelle foto qui di seguito.
Incontro online giovedì 15 ottobre, dalle 17 alle 19, sulla piattaforma Zoom.
Siete tutti invitati all’incontro online “Africa in fermento: diritti, economia e risorse”, tre ambiti cruciali per ragionare sul presente e sul futuro del continente.
MODA SOSTENIBILE E RIUSO: LE ESPERIENZE DI FINALE EMILIA, FAENZA E CATANIA
La sostenibilità della moda è un tema caro a Mani Tese e alle associazioni locali che fanno parte della nostra Federazione: scopri i progetti attivi a Finale Emilia, Faenza e Catania!
La moda è arte, storia, cultura, è il nostro modo di vestirci, di esprimere la nostra personalità ed è anche uno dei principali settori produttivi del mondo, che dà lavoro a oltre 300 milioni di lavoratori e lavoratrici.
Ma qual è il lato oscuro della moda? Sfruttamento dei lavoratori, violazioni dei diritti e inquinamento ambientale. Soprattutto nel modello “fast fashion”, basato su una frenetica produzione di capi di abbigliamento a basso prezzo e per un consumo di massa, cheamplifica gli impatti sulle persone e sull’ambiente.
Ma il tema della sostenibilità e dell’eticità della moda, così come quello del riuso e della circolarità dell’economia, è un tema caro da anni a Mani Tese, che svolge sul territorio attività dedicate grazie anche alle associazioni e cooperative locali che fanno parte della Federazione Mani Tese.
Oggi vogliamo parlarvi di loro e di alcuni specifici progetti dedicati al riuso e allamoda sostenibile.
Mani Tese Finale Emilia e il progetto Manigolde
Il gruppo Mani Tese Finale Emilia nasce nel 1996 ed è composto da circa 40 volontari e volontarie di tutte le età. Fra le attività svolte dall’associazione c’è la gestione del mercatino dell’usato (aperto mercoledì e sabato dalle 15.30 alle 18.30) che si trova in una struttura costruita dai volontari in via per Camposanto 7/A, nella periferia di Finale Emilia.
Al mercatino è possibile portare qualsiasi cosa a cui si voglia dare una seconda vita e ogni settimana arrivano tantissime donazioni. Fra le varie tipologie di beni, i capi di abbigliamento sono certamente la categoria più gettonata e negli ultimi anni le donazioni di vestiti sono raddoppiate.
Purtroppo non è possibile rivendere tutto al mercatino, quindi la domanda è sorta spontanea: “cosa ne facciamo di stoffe, jeans, tessuti e accessori invenduti?”. Il quesito è stato posto anche su Facebook e inaspettatamente sono arrivate tantissime risposte e proposte.
È da qui che nasce il progetto Manigolde.
Manigolde è una sartoria sociale con un duplice obiettivo: da una parte, recuperare gli indumenti di scarto e, dall’altra, recuperare le persone, inserendo in un contesto lavorativo uomini e donne con svantaggi socioeconomici (a oggi gli inserimenti sono stati due).
Tre sono le linee di moda che comunicano la filosofia del progetto:
Manigolde, composta da modelli nuovi realizzati con tessuti di scarto industriali;
RiMani, creata modificando i capi d’abbigliamento provenienti dalle donazioni al mercatino di Mani Tese Finale Emilia;
RiMani puro, che prevede la sanificazione di pezzi unici vintage.
Il progetto Manigolde è reso possibile dalla determinazione dei volontari e delle volontarie e dal sostegno di Mantovanibenne, Fondazione Cattolica Assicurazioni e Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola.
Manigolde, però, mira ad avere anche una sostenibilità economica data dalle vendite delle sue creazioni sartoriali… Per maggiori informazioni visitate i profili di Manigolde sui social (FacebookoInstagram) o scrivete a info.manigolde@gmail.com.
Anche Mani Tese Faenza gestisce un mercatino dell’usato (aperto tutti i giovedì dalle 14:30 alle 18 e il primo sabato del mese dalle 10 alle 12.30), ma in questo articolo vi vogliamo parlare della collaborazione con Garum, altra associazione del faentino che recupera materiali tessili dagli scarti dei magazzini e li trasforma in nuovi capi dallo stile unico.
“Garum è un insieme di colori, di stoffe, di stili, di magia dove una camicia da uomo diventa la perfetta borsa da donna e dove la gonna da donna diventa il perfetto gilet da uomo. Una fusione di creatività, fantasia, passione e bravura che non ha limiti, confini, stereotipi e differenze. Dove non importa da dove vieni, ma importa solo dove puoi arrivare, dove un capo vecchio gettato può tornare a splendere.”
Cultura del riuso, rispetto delle diversità, rifiuto di qualsiasi forma di discriminazione: tante le cose in comune fra Garum e Mani Tese Faenza che sposano una i valori dell’altra e celebrano questo matrimonio con due sfilate annualidelle collezioni di abiti sartoriali di Garum. Il ricavato delle vendite viene poi interamente devoluto ai progetti di Mani Tese.
La finalità della cooperativa è, da un lato, creare opportunità lavorative per migranti e giovani disoccupati in condizioni di marginalità sociale, dall’altro, sviluppare un’economia circolare in grado di reintegrare nella vita quotidiana le risorse e le persone.
FIERi è specializzata nella creazione di abiti, accessori e arredi per interno ed esterno. Le creazioni, i modelli e i prototipi di FIERi hanno una storia che deriva dal fatto che si tratta di oggetti che hanno già avuto una vita e dietro ognuno di essi c’è la storia di una o più persone che lo hanno pensato.
In quest’ultimo anno si è cercato di sistematizzare il recupero dei materiali collaborando con il mercatino della Cooperativa Sociale Ri-Mani (nata da Mani Tese Sicilia) e riuscendo così a creare nuovi prodotti solo con materiali di riuso. Legna, mobili, stoffe, bottoni, cerniere, fili e tanto altro vengono trasformati e valorizzati come risorse e questo permette a FIERi di creare prodotti unici e di qualità.
Purtroppo la cooperativa in questi anni ha subito due furti che l’hanno obbligata a ricominciare quasi da zero, ma le donne della cooperativa sono scese in campo e con dolcezza, caparbietà e forza hanno rimesso in piedi FIERi raccogliendo donazioni, portando stoffe e ben tre macchine da cucire.
Oggi FIERi proponeuna linea di mascherine ecosostenibili, sacchetti per la spesa e sportine, accessori, borse, zaini, arredi per la casa, tutto realizzato con materiali che per l’80% arrivano dalla Cooperativa Ri-Mani. Da qualche settimana è presente anche un angolo presso il mercatino, dove si mostra ciò che si può fare semplicemente osservando gli oggetti e le stoffe…da un altro punto di vista!
PRESENTATO IL LIBRO DI RICETTE “SABORES DA ZAMBÉZIA”
Nell’ambito del progetto “Quelimane agricola”, in Mozambico abbiamo realizzato un libro di ricette destinato alla comunità locale per valorizzare i prodotti agroecologici della Zambézia.
Giovedì 10 settembre, presso l’Universidade Licungo di Quelimane e alla presenza di rappresentanti del Governo, organizzazioni della società civile, partner di progetto – come l’ONG ICEI – e proprietari di hotel e bar, è stato presentato il libro di ricette “Sabores da Zambézia”, ovvero Sapori della Zambézia.
Un progetto nato in loco, e realizzato in collaborazione con gli operatori di Mani Tese in Italia, con l’obiettivo di promuovere i prodotti agroecologici della Zambézia e raccontarne la loro storia, dalla terra alla tavola.
Ascensão Chauchane, funzionario del Comune di Quelimane che segue le attività del progetto Quelimane Agrícola, ha dichiarato che il libro di ricette sarà un’eredità per le generazioni future e Brígida de Oliveira Singo, Vice Rettrice dell’Universidade Licungo, ha rinnovato la disponibilità a collaborare con Mani Tese nella speranza che vengano avviati nuovi progetti.
Dopo ladistribuzione di cibo ai lavoratori rimasti disoccupati, avvenuta nei mesi scorsi, in questa fase i principali beneficiari dei nostri aiuti sono i bambini, che vengono pesati, misurati e a cui vengono distribuiti pacchi alimentari nutrienti, ricchi di proteine e carboidrati.
L’impegno di Mani Tese in Tamil Nadu non si arresta, ma senza il vostro aiuto non potremmo mai continuare. Grazie quindi a tutti i sostenitori, al nostro partner SAVE e a tutti coloro che ci vorranno aiutare anche in futuro.