7. TEADORA E L’ECONOMIA DOMESTICA

Teadora vende i prodotti dei suoi campi per comprare cibo e penne e matite per i bambini.

Teadora José vive nel distretto di Quelimane con i suoi figli e nipoti ed è beneficiaria del progetto “Quelimane agricola”, cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

L’avevamo già incontrata nella seconda e quarta puntata del videoblog “Le storie di Quelimane agricola”, in cui ci aveva parlato del suo lavoro nei campi.

La produzione e la vendita stanno andando bene anche quest’anno, nonostante l’emergenza Covid. Con i soldi guadagnati dalla commercializzazione dei prodotti agricoli, Teadora e la sua famiglia possono coprire le spese domestiche e comprare materiale scolastico per i bambini.

La cisterna per la raccolta dell’acqua piovana, costruita grazie al progetto, garantisce acqua per usi domestici a tutto il quartiere.

Teadora sta anche sperimentando nuovi piatti con le verdure che produce, grazie al libro di ricette.

Guarda il video e ascolta la sua testimonianza:

 

CONTINUA A SEGUIRE IL VIDEOBLOG “LE STORIE DI QUELIMANE AGRICOLA”

Indagine sul benessere scolastico

Report e analisi dei dati

Ogni sette bambini che frequentano la scuola dell’obbligo ce n’è uno che porta i sintomi della disaffezione scolastica. È quanto confermano i primi dati dell’Indagine sul Benessere Scolastico condotta da Mani Tese e Giunti Psycometrics in quattro regioni italiane.

L’indagine è stata realizzata nell’ambito di “Piccoli che Valgono! Metodologie innovative per educare a riconoscersi nella comunità”, un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, promosso da Mani Tese insieme ad altri partner.

L’indagine ha riguardato 1.277 bambini tra i 9 e i 13 anni, che hanno risposto a 31 domande studiate dagli esperti di Giunti Psychometrics assieme a Stefano Taddei e Bastianina Contena, docenti presso l’Università degli studi di Firenze per valutare la percezione delle alunne e degli alunni rispetto ai fattori del disagio scolastico: lo stile genitoriale, l’atteggiamento e la fiducia degli adulti nello studio, le emozioni che emergono dalle relazioni all’interno della scuola, l’engagement scolastico, la discriminazione, il benessere fisico, i tentativi di evitamento, il contesto extrascolastico e l’appropriazione degli spazi.

Il risultato che emerge con più evidenza è una sorta di costante fissa del disagio, che riguarda una fascia di minori in una percentuale che si attesta sempre intorno al 15%.

È la regola del settimo nano: circa un bambino su sette manifesta un malessere fin dagli ultimi anni della scuola primaria che, se non intercettato per tempo, può facilmente trasformarsi in dispersione e contribuire alle ragioni dell’abbandono, su cui l’Italia continua a mostrare valori preoccupanti rispetto alla media europea”.

Clicca QUI per visualizzare il Report.

IN BURKINA FASO FACCIAMO RETE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

Riunite oltre 90 organizzazioni della società civile nelle regioni del centro, centro-sud e plateau central del Burkina Faso.

di Habibou Kabré, coordinatrice di progetto Mani Tese

Come purtroppo accade in molti Paesi africani come la Guinea-Bissau, la violenza di genere è un fenomeno preoccupante anche in Burkina Faso.

Per contribuire alla lotta contro questa piaga Mani Tese, attraverso il progetto Promozione sociale e dei diritti delle donne e dei bambini per il miglioramento dei servizi sanitari e di stato civile e in collaborazione con le autorità locali (direzione provinciale per le donne, consigli provinciali della gioventù e autorità municipali), ha riunito le organizzazioni della società civile per i diritti umani nelle regioni del centro, centro-sud e plateau central, per una sinergia di azione.

L’obiettivo è il rafforzamento delle capacità dei membri delle organizzazioni femminili e giovanili, per consentire loro di organizzarsi meglio e intervenire efficacemente nella promozione e protezione dei diritti umani in generale e di quelli delle donne e ragazze in particolare.

A tal fine sono state costituite otto reti per la tutela e la promozione dei diritti umani, composte da oltre 90 organizzazioni della società civile dislocate in sette province delle tre regioni di intervento del progetto.

Nell’ambito di questa iniziativa, è stata organizzata una sessione di formazione sul fundraising e sulle strategie di mobilitazione delle risorse finanziarie al fine di rafforzare l’efficienza e l’efficacia di queste reti nella lotta contro la violenza di genere.

Perché le reti possano lavorare al meglio si è poi lavorato al coinvolgimento delle istituzioni, ovvero i sindaci dei comuni coinvolti, i direttori provinciali incaricati delle donne, i consigli provinciali della gioventù nonché il coordinamento comunale e provinciale delle donne nelle suddette località.

Secondo la direttrice provinciale delle donne dell’Oubritenga, l’iniziativa di Mani Tese è benvenuta perché risponde a un’esigenza sentita nel campo della promozione, difesa e tutela dei diritti umani delle fasce vulnerabili e delle donne in particolare.

Qui di seguito alcune foto degli incontri con le organizzazioni della società civile.

LA RESILIENZA DELLE COMUNITÀ DELLA GUINEA-BISSAU DI FRONTE ALLA CRISI

Nella regione di Cacheu sono stati finanziati dei microprogetti per permettere alle comunità di affrontare la crisi causata dalla pandemia e dalle piogge.

di Sara Gianesini, coordinatrice di progetto in Guinea-Bissau

La pandemia di coronavirus che ha scosso il mondo non ha risparmiato neanche i Paesi più poveri come la Guinea-Bissau e, in seguito alle misure adottate per mitigare la diffusione del virus e l’entrata in vigore dello stato di emergenza, tutti i settori economici sono stati colpiti dalla crisi.

Il settore agricolo, dominato dalla produzione e commercializzazione di anacardi, e quello delle piccole attività economiche generanti reddito per lo più informali, principali pilastri dell’economia locale, sono stati particolarmente colpiti. La caduta dei prezzi, la ridotta possibilità di commercializzare i prodotti agricoli, la chiusura delle frontiere terrestri, il divieto di fiere e mercati settimanali, la restrizione interna alla circolazione di merci e persone sono, tra gli altri, i fattori fondamentali della crisi.

Mani Tese, nell’ambito del progetto “Protezione e soluzioni durevoli per rifugiati e richiedenti asilo in Guinea-Bissau” finanziato da UNHCR, così come ha dovuto fare in altri interventi e hanno fatto le altre organizzazioni della società civile, le istituzioni pubbliche e parastatali, ha dovuto effettuare una revisione dell’agenda di lavoro che ha portato a limitazioni di molte attività che prevedevano formazioni in presenza e al rinvio di quelle iniziative che comportavano l’assembramento delle persone.

Tuttavia, l’organizzazione non è rimasta insensibile alle difficoltà riscontrate nei villaggi che, oltre alla pandemia, hanno subito anche forti piogge che hanno causato molti danni aggravando una situazione già terribile. Le inondazioni tra luglio e settembre hanno infatti danneggiato molte case e distrutto pozzi, lasciando i residenti delle comunità di Cacheu senza acqua potabile.

Per far fronte a queste difficoltà, è stato avviato un processo di finanziamento di microprogetti comunitari per sviluppare attività sociali ed economiche comunitarie, o di gruppi di individui nei villaggi di intervento, e fare del momento di crisi un’opportunità per tutti.

Tutte le idee di sostegno socio-economico comunitario seguono un rigoroso processo di selezione, i cui principali criteri di valutazione sono la vulnerabilità della comunità, la rilevanza dell’idea rispetto al contesto specifico e la sua sostenibilità.

A settembre è stato avviato il processo di pre-selezione delle idee progettuali raccolte durante l’anno e sei gruppi selezionati a ottobre hanno ricevuto una formazione in gestione economica comunitaria per raggiungere così l’obiettivo di ridurre al minimo le sofferenze causate dalla pandemia di coronavirus e dalle piogge torrenziali di questa estate.

Tra le idee selezionate, tre riguardano la ricostruzione e riparazione di pozzi e pompe per l’acqua in comunità e due riguardano l’acquisto di macchinari per facilitare la raccolta del riso e la sua trasformazione. I soggetti coinvoli,  come sempre dimostrano il loro grande interesse a sostegno di tutti: i progetti selezionati sono infatti a beneficio della comunità intera, perché per loro è quella che conta.

Qui di seguito, alcune foto delle formazioni che prevedevano presenze limitate, distanziamento sociale e l’uso della mascherina.

resilienza comunità guinea bissau mani tese 2020

IL FENOMENO DEI BAMBINI TALIBÉ E LA TUTELA DEI DIRITTI DELL’INFANZIA IN GUINEA-BISSAU

La nostra cooperante in Guinea-Bissau Giulia ci racconta il fenomeno dei bambini talibé, una delle tante facce dello sfruttamento minorile.

di Giulia Inguaggiato, cooperante in Guinea-Bissau

Talibé, in lingua araba, significa “cercare” mentre il talbo, nella tradizione dei Mandinga di Bidjine, è una persona che si sposta da un luogo a un altro per apprendere il Corano. Nell’Africa Occidentale la parola talibé ha assunto purtroppo un carattere negativo poiché descrive un fenomeno transfrontaliero di sfruttamento che colpisce svariati Paesi africani, tra i quali la Guinea-Bissau dove Mani Tese opera da più di 40 anni.

In questo contesto si definiscono talibé i bambini reclutati in massa da villaggi e città e mandati in Senegal, Gambia e Guinea-Conakry con la scusa di acquisire i precetti coranici. Dinnanzi alla precarietà dell’insegnamento che connota la Guinea-Bissau, e in un contesto di forte povertà delle comunità rurali, molte famiglie lasciano partire i propri figli con la speranza di assicurargli una migliore educazione religiosa all’estero.

Tuttavia, le famiglie sono ignare del vero scopo del viaggio e delle condizioni di vita in cui verseranno i minori una volta partiti. Giunti nel paese di destinazione i bambini, di età compresa tra i 5 e i 15 anni, vengono infatti lasciati a mendicare nelle strade da supposti maestri coranici che pretendono giornalmente una somma di denaro. Mangiano poco e male, molto spesso solo attraverso la carità che ricevono nelle strade, indossano stracci sporchi e logori e dormono sui marciapiedi. Inoltre, quando non riescono a consegnare alla fine della lunga giornata di mendicanza la somma di denaro richiesta, vengono picchiati e abusati.

Nel contesto del traffico dei minori che interessa la subregione dell’Africa Occidentale, la Guinea-Bissau rappresenta un Paese di origine dei flussi, con una predominanza del fenomeno nelle regioni di Gabu e Bafata, connotate dalla forte presenza di comunità musulmane. Alla luce della condizione inumana e degradante che caratterizza i talibé, molti bambini tentano di scappare da questa forma di schiavitù moderna, cercando protezione e sicurezza.

È questo il quadro nel quale Mani Tese ha deciso di intervenire, come partner di VIS – Volontariato Internazionale per lo Sviluppo e COOPI – Cooperazione Internazionale, nelle azioni in Guinea Bissau del progetto Multipaese “Investire sul futuro: protezione, formazione e occupazione per i migranti di ritorno, i migranti potenziali ed i migranti minori non accompagnati in Senegal, Gambia e Guinea Bissau”, cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, che include, tra i suoi ambiti di intervento, proprio la protezione dei minori e dei diritti dell’infanzia, proseguendo il processo di rafforzamento delle capacità del partner locale Amigos das Criancas – AMIC, iniziato nel 2018.

AMIC è infatti parte della RAO, la Rete dell’Africa dell’Ovest, che si occupa della protezione dei minori e dei giovani in mobilità che versano condizione di vulnerabilità, nello spazio della CEDEAO (Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale) e in Mauritania. AMIC coordina il lavoro della Rete in Guinea-Bissau, contribuendo alla protezione dei minori attraverso la loro presa in carico, la reintegrazione individuale nelle comunità di origine e con attività di prevenzione, che mirano a sensibilizzare le famiglie di appartenenza su un fenomeno spesso ignorato e sottovalutato.

Mani Tese, con l’attuale intervento, supporta l’intero processo di tutela dei minori, dalla fase dell’accoglienza, attraverso il miglioramento della struttura ricettiva di Gabu, fino alla completa reintegrazione dei talibé, assicurando sussidio psico-sociale, secondo un approccio olistico che si rivolge contemporaneamente a famiglie e minori, e garantendo il reinserimento scolastico. Tuttavia, consapevoli che tale azione non possa prescindere dal rafforzamento del livello istituzionale, l’intervento mira anche a consolidare il meccanismo di coordinamento nazionale di lotta al traffico, affinché il quadro legislativo possa allinearsi agli standard nazionali, sovranazionali ed internazionali sulla protezione dei minori, rendendo il processo di protezione e reintegrazione più durevole nel tempo.

Qui di seguito alcune foto dal centro di accoglienza di Gabu:

Un gruppo di minori accolti a Gabu e a Pirada

Un bambino sottoposto a visita medica

Momento ludici presso il centro di accoglienza di Gabu

Un genitore firma il documento di presa in carico di un minore

 

CAMBIA MODA: CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI ED EDUCATORI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

Quattro incontri per conoscere il funzionamento del laboratorio Cambia MODA! e co-progettare un percorso innovativo di educazione civica a partire dal tema della moda.

PRESENTAZIONE DEL CORSO

L’emergenza sanitaria degli ultimi mesi, e le relative conseguenze, hanno portato molteplici soggetti, dai singoli cittadini alle istituzioni, a riflettere su come ricominciare una nuova quotidianità.

Anche la Scuola ha reso definitiva la Legge n.92/2019, che prevede l’introduzione dell’insegnamento trasversale dell’educazione civica, mirato a sviluppare conoscenze e competenze di cittadinanza attiva.

Tale provvedimento rappresenta e rappresenterà, per la dimensione scolastica, la sfida di formare i cittadini del XXI secolo in un modello globale in cui tutto è interconnesso e fondato su un sistema di delicati equilibri.

Nuclei tematici legati allo Sviluppo Sostenibile e all’Agenda 2030 diventano quindi centrali, come lo diventa la necessità di applicare un approccio trasversale alle questioni del nostro secolo, in piena linea con gli ambiti di azione che sono propri anche dell’Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG).

Strumenti propri dell’ECG, quali cooperative learning e problem-based learning, possono infatti risultare funzionali per guidare i ragazzi e le ragazze nell’apprendimento di competenze di cittadinanza attiva.

Mani Tese propone dunque di utilizzare un tema apparentemente leggero e quotidiano, quello della moda e dei nostri vestiti, proprio per avere a disposizione un percorso trasversale di cittadinanza attiva, incentrato sugli effetti negativi (ambientali e sociali), legati alla filiera tessile a basso costo (fast fashion).

Proponiamo un’immersione nei nostri armadi come esercizio di Cittadinanza Attiva e Globale, che può incontrare anche le attuali esigenze della Didattica a Distanza, grazie al supporto di un portale didattico dedicato.

Docenti ed educatori saranno quindi condotti passo-passo nell’utilizzo del kit didattico Cambia MODA!, nella sua duplice funzionalità (sia in presenza che tramite DAD).

AMBITI DI RIFERIMENTO

  • Metodologie e attività laboratoriali
  • Educazione civica, cittadinanza attiva
  • Esternalità negative del sistema tessile fast fashion

 

OBIETTIVO

Il corso fornisce metodi e strumenti per lavorare insieme ai ragazzi sia in modalità da remoto che in classe con l’obiettivo di sviluppare le competenze trasversali di cittadinanza globale. I partecipanti saranno guidati nell’utilizzo del portale didattico interattivo Cambia MODA! che costituisce una Unità Didattica Multimediale utilizzabile sia in classe che da remoto.

DESTINATARI

I destinatari del corso sono i docenti ed educatori della Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado. La piattaforma Cambia MODA! è stata progettata per essere utilizzata con ragazzi dai 13 ai 19 anni.

METODOLOGIA

Il corso seguirà passo-passo le fasi previste dall’Unità Didattica Multimediale, utilizzando una metodologia learning by doing:

  1. L’ingaggio: come agganciare l’interesse del gruppo classe e stabilire spazi, tempi e regole per il lavoro;
  2. La scoperta: come aiutare i ragazzi a riflettere sulle caratteristiche dell’attuale modello produttivo del settore tessile e come ci relazioniamo ad esso;
  3. La decostruzione: come lavorare sulla comprensione di una filiera tessile-tipo, ripercorrerne le fasi principali insieme agli studenti e individuarne le criticità (violazione dei diritti umani e altissimi impatti ambientali lungo tutta la filiera);
  4. Guardare al futuro e alle proprie potenzialità: come promuovere un cambio nelle abitudini di consumo e “la capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente e consapevolmente alla vita civica, culturale e sociale della comunità” (articolo 1, comma 1 della Legge 92), in un’ottica di cambiamento fiduciosa verso il futuro, scongiurando un approccio apocalittico ai problemi del nostro tempo.

 

PROGRAMMA E DURATA

Il corso è suddiviso in 4 moduli, ognuno della durata di circa due ore, svolti tramite meeting online.

  • 26/11/2020 ore 15.30-17.30: modulo 1, introduzione all’ECG, alle sue metodologie e agli obiettivi dell’educazione civica;
  • 30/11/2020 e 03/12/2020 ore 15.30-17.30: moduli 2 e 3, il nostro percorso didattico Cambia MODA!;
  • 07/12/2020 ore 15.30-17.30: modulo 4, impostare un’unità didattica funzionale all’insegnamento dell’educazione civica.

 

COMPETENZE ATTESE

Alla fine del corso, i partecipanti avranno imparato a:

  1. Conoscere e utilizzare il portale interattivo e le attività ad esso collegate.
  2. Usare il tema della moda (e i suoi impatti sociali, ambientali) per fare educazione civica, in particolare per educare alla cittadinanza sostenibile e all’Agenda 2030.
  3. Costruire e proporre percorsi e unità didattiche di educazione alla cittadinanza globale in classe (online e in presenza).

 

MATERIALI

  • portale interattivo Cambia MODA!
  • Linee guida per insegnanti e educatori per la realizzazione del percorso Cambia MODA!
  • Una bibliografia sui temi della cittadinanza attiva e sugli impatti sociali e ambientali della filiera tessile.

 

CONTATTI E MODALITÁ DI ISCRIZIONE

Per iscriversi al corso di formazione è richiesta la compilazione del modulo che trovate qui sotto o a QUESTO LINK.

La partecipazione al corso di formazione è gratuita poiché l’attività è finanziata dal progetto Cambia MODA! Dalla fast fashion a una filiera tessile trasparente e sostenibile realizzato con il contributo di AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo).

Per informazioni: percorsi@manitese.it