IL TEATRO FORUM PER SENSIBILIZZARE SULLA VIOLENZA DI GENERE

Insieme ad alcune compagnie teatrali locali abbiamo visitato sette province del Burkina Faso per sensibilizzare sulla violenza di genere.

Nel mese di dicembre il clima del Burkina Faso è perfetto: di giorno fa caldo ma non troppo (sui 35° che per gli standard locali significa camicia a maniche lunghe), di notte la temperatura scende attorno ai 20°, così da dormire piacevolmente con la finestra aperta e una copertina addosso. Con questo clima mite, le persone passano molto più tempo all’aperto ed è quindi il periodo migliore per realizzare attività di sensibilizzazione nelle comunità.

Con l’équipe del progetto Promozione sociale e dei diritti delle donne e dei bambini per il miglioramento dei servizi sanitari e di stato civile”, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma “popolazione” di cui è capofila Fondazione ACRA, e insieme ad alcune compagnie teatrali locali, nelle ultime settimane abbiamo visitato i mercati di sette province per raccontare il problema della violenza di genere.

Se in Italia si parla molto (anche se mai abbastanza) di femminicidio, qui in Burkina Faso le tipologie di violenza sono diverse, ma il problema esiste ed è molto grave. Infatti in Burkina più di 1 donna su 3 (esattamente il 37%) dichiara di essere stata vittima di violenza durante la sua vita (Rapporto Sigi-OCSE 2018) e su 1.861 casi di persone vittime di violenza domestica, il 67% sono donne (Rapporto annuale statistiche del Ministero delle Donne e della Famiglia 2018).

Ci troviamo quindi in un contesto in cui, pur essendo il Paese firmatario delle principali convenzioni internazionali sulla tutela dei diritti umani, la donna subisce ancora violenze, giustificate in alcuni casi da abitudini socio-culturali e tradizioni. Tra le azioni e le violenze a cui le donne sono sottoposte ci sono il ripudio, lo stupro, il matrimonio forzato, la mutilazione genitale e l’allontanamento delle donne per stregoneria. Inoltre spesso le donne sono anche escluse dall’eredità, come se non fossero parte della famiglia al pari degli uomini, e se c’è da scegliere chi mandare a scuola, viene sempre privilegiato il figlio maschio.

Tutto ciò accade anche se la Costituzione burkinabé sancisce l’uguaglianza tra uomo e donna. Così, parlare di questo problema e sensibilizzare quante più persone possibile, diventa urgente e fondamentale. E il teatro forum è lo strumento ideale. Si tratta infatti di una forma artistica che nasce per far riflettere: la pièce mostra una situazione reale, in cui si pone il pubblico davanti ad un problema, e poi i partecipanti sono chiamati ad interagire con gli attori per dare la loro interpretazione dei fatti e la loro opinione. Sono sempre momenti molto animati in cui in tanti desiderano esprimersi, dire la loro e talvolta condividere le proprie esperienze. Alla fine si torna a casa con un insegnamento.

La sensibilizzazione non è però un’attività isolata. Infatti, sempre nell’ambito dello stesso progetto, stiamo formando le organizzazioni del territorio sui diritti delle donne, in modo che esse possano divenire punto di riferimento e di ascolto per chi ne abbia necessità e siano in grado di aiutare le eventuali vittime e indirizzarle verso gli organi competenti.

Qui di seguito alcune foto di una performance di teatro forum con protagonisti gli attori e le attrici delle compagnie teatrali e alcuni partecipanti del pubblico.

Tratta, prostituzione e schiavitù, nuove frontiere e nuove sfide

In occasione della Giornata Mondiale contro la Tratta, un convegno su un fenomeno in continua e drammatica evoluzione: sabato 6 febbraio in diretta Facebook sulle pagine di Centro Pime, Caritas Ambrosiana e Mani Tese.

Cambiano le rotte, ma cambiano anche le politiche di accoglienza. Cambiano le modalità di sfruttamento e cambiano pure le vittime della tratta costrette a prostituirsi. Chi sono le nuove schiave della prostituzione coatta? Da dove vengono? Dove e come sono forzate a vendere il loro corpo?

Anche quest’anno, in vista della Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta voluta da Papa Francesco (che si celebra l’8 febbraio, festa di Santa Bakhita), il Centro Pime di Milano, Mani Tese e Caritas Ambrosiana propongono, in collaborazione con Ucsi Lombardia, un’occasione preziosa di confronto e approfondimento su un fenomeno in continua e drammatica evoluzione.

Focus conclusivo sulla tragedia che coinvolge proprio in queste settimane migliaia di migranti lungo la rotta balcanica, dove sono vittime di gravissime violazioni dei diritti umani.

GLI INTERVENTI

LAURENCE HART, direttore Ufficio OIM per il Mediterraneo
Le rotte della tratta

Video testimonianza di Joy (Nigeria-Italia)

CINZIA BRAGAGNOLO, coordinatrice Numero Verde Antitratta
Lo sfruttamento in Italia

MANUELA DE MARCO, Ufficio politiche migratorie e protezione internazionale di Caritas Italiana
Le risposte possibili (e necessarie)

Conclusione: Focus Balcani

NELLO SCAVO, giornalista di Avvenire, esperto di migrazioni
La gelida vergogna

IL FENOMENO

Nel mondo sono oltre 40 milioni le vittime di tratta. Tra queste, il 72% sono donne, mentre il 23% sono minori. Fra le principali finalità della tratta vi sono lo sfruttamento sessuale (quasi 60%) e il lavoro forzato (34%). In questi ultimi anni il fenomeno della tratta è cambiato anche in Italia, specialmente per quanto riguarda la prostituzione coatta. Sono diminuite infatti le donne nigeriane – i cui sbarchi sono calati drasticamente, ma il cui sfruttamento è diventato ancora più brutale in Libia – e sono aumentare le donne di altre nazionalità così come le persone transessuali. Il fenomeno, inoltre – anche a causa del Coronavirus – si è ulteriormente spostato dalla strada all’indoor (e all’online), rendendo le vittime ancora più invisibili, inavvicinabili e vulnerabili.

L’IMPEGNO DI PIME, MANI TESE E CARITAS AMBROSIANA

Pime, Mani Tese e Caritas Ambrosiana operano in contesti diversi per la prevenzione del traffico di esseri umani e la protezione delle vittime. 

«Il Pime è presente in diversi Paesi di origine e transito delle vittime di tratta – spiega padre Mario Ghezzi, direttore del Centro Pime di Milano, rientrato in Italia dopo 17 anni in Cambogia – Il nostro principale impegno è nell’ambito dell’educazione e della sensibilizzazione per cercare di prevenire la partenza di giovani senza prospettive e senza progetti migratori mirati, che li spingono quasi inevitabilmente nelle mani di trafficanti e sfruttatori. Grazie alla nostra rete di missionari e volontari, in diversi Paesi d’Africa, Asia e America Latina, e grazie al sostegno di molti amici e benefattori qui in Italia, cerchiamo di promuove istruzione e sviluppo, specialmente nei luoghi più poveri e abbandonati, e di offrire così ai giovani opportunità di vita dignitosa e prospettive di futuro».

Mani Tese ha lanciato, nel 2016, il programma di sensibilizzazione “I EXIST – say no to modern slavery” per prevenire e contrastare le cause delle schiavitù moderne, nell’ambito del quale ha promosso iniziative di sensibilizzazione e avviato progetti in India e Cambogia a sostegno delle vittime di lavoro minorile, trafficking e sfruttamento lungo le filiere produttive. Dal 2017 ha inoltre avviato in Guinea-Bissau una collaborazione con l’organizzazione locale AMIC per strutturare e rafforzare il sistema di protezione per donne e minori vittime di violenza, in particolare di matrimonio forzato e/o precoce, e per i minori trafficati talibè rimpatriati dal Senegal.

L’impegno di Caritas Ambrosiana sul tema della tratta è a tutto tondo. Promuove attività di ricerca e di sensibilizzazione attraverso studi, convegni e campagne sul tema. Inoltre, l’organismo diocesano è attivo sul campo in collaborazione con la Cooperativa Farsi Prossimo, con l’offerta di diversi servizi alle vittime: dal primo incontro realizzato dall’unità di strada all’inserimento in percorsi di integrazione reso possibile da una rete di case e alloggi protetti presenti nel territorio. Caritas Ambrosiana, con altre Caritas diocesane, assicura anche accoglienza ai richiedenti asilo che giungono nel nostro Paese attraverso i “Corridoi Umanitari” attivati in alcuni contesti di particolare emergenza.

GRIDA DI DOLORE: TUTTI UNITI CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE IN GUINEA-BISSAU

Da diversi anni Mani Tese si occupa di promuovere i diritti delle donne e contrastare la violenza di genere.

La violenza contro le donne è un problema diffuso in tutta la Guinea-Bissau e in tutto il mondo e Mani Tese, presente in Guinea-Bissau dal 1979, da diversi anni è attiva per promuovere e garantire i diritti di bambine e donne vittime di violenza e sfruttamento.

Grazie al progetto “Integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati senegalesi”, cofinanziato da UNHCR, nei 34 villaggi dove Mani Tese opera sono stati creati comitati di protezione che si occupano di informare la popolazione sui diritti delle donne e di assistere le vittime di violenza di genere.

È importante e necessario un cambiamento di mentalità e una maggiore coscienza del problema, per questo in ogni comunità sono state formate cinque persone con il compito di mediare nei casi di violenza per denunciare, sensibilizzare e prevenire la violenza stessa.

Guarda il reportage e ascolta le testimonianze delle donne vittime di violenza che Mani Tese supporta.

FORMAZIONI SULL’AGRICOLTURA CIRCOLARE E DISTRIBUZIONE DI SEMI IN MOZAMBICO

Dopo alcuni ritardi causati dalla pandemia di Covid-19, il nostro progetto dedicato all’agricoltura circolare in Mozambico procede a pieno ritmo.

Dopo alcuni mesi dedicati alle attività preparatorie, come la selezione dei beneficiari e la presentazione dell’iniziativa alle autorità locali, ed alcuni ritardi causati dalla pandemia di Covid-19, il progetto “Agricoltura circolare per ridurre la fame in Zambezia”, cofinanziato dall’Otto Per Mille a gestione statale, procede ora a pieno ritmo.

In sei comunità, nei pressi della città di Quelimane (Mozambico), sono state infatti distribuite sementi e piante di alberi da frutto e sono stati anche acquistati attrezzi agricoli per aiutare gli oltre 300 beneficiari durante il loro lavoro quotidiano.

Sono state svolte poi diverse attività formative dedicate all’agricoltura circolare durante le quali i produttori hanno appreso alcune tecniche agricole, sostenibili e replicabili, per limitare il più possibile le perdite di semi e per migliorare la produzione in termini di quantità e qualità.

Qui di seguito le foto delle formazioni e della consegna degli attrezzi agricoli:

UN PROGETTO SULL’AGRICOLTURA CIRCOLARE IN MOZAMBICO

L’obiettivo è migliorare la sicurezza alimentare delle comunità di Maquival (Zambezia) attraverso il rafforzamento di agricoltura e allevamento.

Lo scorso dicembre, a Quelimane (Mozambico), si è tenuta la cerimonia di avvio del progetto “Agricoltura circolare per ridurre la fame in Zambezia” cofinanziato dall’Otto Per Mille a gestione statale. All’evento hanno partecipato, oltre al personale di Mani Tese, anche i rappresentanti delle autorità locali e alcuni beneficiari delle comunità coinvolte. Ovviamente si è rispettato il distanziamento sociale e tutti i partecipanti indossavano le mascherine.

Il progetto ha l’obiettivo di migliorare la sicurezza alimentare e la situazione nutrizionale delle comunità di Maquival, che si trova vicino alla città di Quelimane nella provincia della Zambezia, attraverso il rafforzamento di agricoltura e allevamento. L’approccio utilizzato è quello dell’agricoltura circolare, che prevede di ridurre il più possibile i rifiuti e gli sprechi derivanti dalla produzione agricola, dall’allevamento e dall’irrigazione, riutilizzando e valorizzando i prodotti di scarto.

La pandemia, purtroppo, ha rallentato alcune attività, in particolare quelle che prevedevano la presenza di più persone, come le formazioni e la stessa cerimonia di lancio del progetto. Nonostante le difficoltà lo staff sta avanzando con numerose iniziative e i beneficiari del progetto vedono già i primi risultati.

A breve pubblicheremo una notizia dedicata alle prime attività di progetto, intanto condividiamo qui di seguito alcune foto della cerimonia:

Vuoi anche tu un business sostenibile? Cambiamo insieme le regole del gioco!

Fai sentire la tua voce per rendere le imprese multinazionali legalmente responsabili del loro impatto sulle persone e sul pianeta.

di Giosuè De Salvo, Responsabile Advocacy, Educazione e Campagne di Mani Tese

Le imprese multinazionali si trovano oggi ad operare in tutto il mondo in un contesto di sostanziale impunità. Molte, troppe di loro si rendono responsabili di devastazioni ambientali, violazioni sistematiche dei diritti dei lavoratori, espulsioni di popoli indigeni dalle loro terre ancestrali e sfruttamento reiterato del lavoro minorile. Coloro che resistono agli abusi vengono, quando va bene, licenziati in tronco, quando va male, finiscono in carcere, scompaiono nel nulla o, peggio, perdono la vita.

Dopo anni di denunce da parte di associazioni, Ong e sindacati, la Commissione Europea è finalmente pronta a prendere in considerazione una nuova legge comunitaria che renda le imprese legalmente responsabili del loro impatto sulle persone e sul pianeta.

Ci riferiamo a norme cosiddette di “due diligence” (in italiano, dovuta diligenza) in ambito di diritti umani e ambiente che dovrebbero imporre a tutte le aziende – dai giganti dei combustibili fossili e dell’agro-business, ai rivenditori di moda e ai produttori di elettronica – di dotarsi di politiche e comportamenti efficaci nel garantire che i diritti umani e l’ambiente non siano danneggiati né dalle operazioni da loro direttamente intraprese a livello globale, né all’interno delle catene di fornitura di cui si avvalgono sui cinque continenti.

Che cos’è la “Human Rights and Environmental Due Diligence”?

È generalmente intesa come il processo che le imprese devono mettere in campo per identificare, prevenire, ridurre e rendere conto degli impatti negativi delle loro attività o di quelle che coinvolgono filiali, subappaltatori, fornitori a loro afferibili.

Prima di avanzare una proposta al Consiglio e al Parlamento, come è abitudine, la Commissione vuole sentire la voce dei cittadini europei, la tua, la nostra voce. Ha quindi aperto una consultazione pubblica a cui Mani Tese partecipa e invita a partecipare.

Firmando al seguente link: www.enforcinghumanrights-duediligence.eu/it indicheremo tutti insieme quali sono gli elementi imprescindibili della nuova normativa.

Affinché funzioni, essa deve:

  • coprire i diritti umani, gli impatti ambientali e sociali lungo l’intera catena di fornitura;
  • avere denti: le aziende devono rischiare sanzioni pesanti se infrangono le regole;
  • rendere le aziende responsabili delle cattive pratiche sia in patria che all’estero;
  • coinvolgere i sindacati e le Ong presenti negli stabilimenti e sui territori di produzione nella preparazione dei piani di “due diligence” in ogni fase del percorso;
  • assicurare che le imprese si consultino sempre con le comunità e gli individui (potenzialmente) interessati e, quando richiesto dalle convenzioni internazionali, ottengano il loro consenso;
  • rendere più facile per tutte le vittime di abusi aziendali, sindacati e società civile cercare giustizia nei tribunali dell’Unione Europea, laddove nei Paesi di origine delle vittime non ci siano le condizioni per garantire il diritto a un equo processo.

Abbiamo bisogno di quante più persone possibile per convincere la Commissione Europea a cambiare le regole del gioco per porre fine all’impunità aziendale e far rispettare i diritti umani e l’ambiente.

L’orologio sta ticchettando.

Aiutaci a creare pressione, dì la tua fino all’8 febbraio 2021!

12. Jeanne’s couscous

Jeanne, together with her companions, produces couscous and other food products highly appreciated by customers. Their dream is to be known throughout the country.

Jeanne is in charge of the Zemestaaba cooperative and we have already met her in one of the stories of our 5×1000 campaign. Jeanne is a woman, mother of a family and enterprising, as she defines herself. In 2005 she created the Zemestaaba cooperative (which means “working together, understanding at work”), which previously existed but in the form of an informal group.

The idea was to give work to women who, after the rainy season, found themselves without employment and therefore unable to provide for their own expenses. The dream, says Jeanne, is to become a reality recognized and appreciated throughout the province and in Burkina Faso and slowly Zemestaaba is succeeding.

Thanks to the training received by Mani Tese and the constant accompaniment, Jeanne was in fact able to obtain other loans and to expand her business, which wants to represent a possibility of constant income for all the women who are part of it.

“The formations opened our eyes and made us take the right attitude to be a company. For example, we worked out our business plan with the help of Mani Tese and the FIAB” says Jeanne “The constant accompaniment, then, allowed us to straighten the game on many things in our facilities and thanks to constant monitoring we have produced many important documents that were explained to us during the trainings. Also a little while ago the coordinator asked me for the “management notebook” to see what activities we have done this month and all this allows us to improve our management and organization”.

Zemestaaba transforms corn into couscous, biscuits, flour and many other products highly appreciated by its customers: the best-selling product is precisely the corn couscous, followed by that of rice, the soumbala in cubes and the corn and rice biscuits. Jeanne, in particular, is responsible for coordinating the various teams that make up Zemestaaba: she is the one who organizes work shifts, schedules deadlines and checks that all the hygiene aspects related to work are respected.

Her personal dream is that of being able to live only from her work, from the transformation of local products, in which she has been investing for a lifetime.

The women of the Zemestaaba cooperative

Cous cous Jeanne_mani tese 2020 (4)
One of the Zeemstaba members bakes the corn biscuits

The oven and the mixer that the cooperative bought thanks to the project

Cous cous Jeanne_mani tese 2020 (2)
The main products of the Zemestaaba cooperative are couscous, biscuits and flour

CONTINUE FOLLOWING THE BLOG “THE CHALLENGE OF GROWING TOGETHER”

CONTINUA LA COOPERAZIONE FRA MANI TESE, MILANO E LA CITTÀ DI QUELIMANE

Realizzato un webinar sulla gestione e distribuzione delle acque, in collaborazione con il Comune di Milano e MM Spa.

Mani Tese, attraverso il progetto di cooperazione internazionale “Quelimane Agricola: produce, cresce e consuma sostenibile”, co-finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, ha l’obiettivo di rafforzare il food system della città di Quelimane, nella provincia della Zambezia in Mozambico.

Dal 2018 sono stati messi in pratica diversi interventi per migliorare e sostenere la produzione e la commercializzazione dei prodotti agricoli, per incentivare il consumo di cibo locale, sano e nutriente, e per ridurre la povertà generando allo stesso tempo sviluppo sostenibile.

Nell’ambito del progetto viene promossa l’adozione di pratiche innovative e sostenibili, e la collaborazione con altre associazioni, società e istituzioni italiane rappresenta uno strumento utile ed efficace per uno scambio di esperienze.

Alcune attività del progetto Quelimane Agricola sono state realizzate in partnership con il Comune di Milano e la sua controllata MM Spa che si occupa anche della gestione del sistema idrico nella città di Milano. Negli anni passati sono avvenute diverse visite di scambio tra Italia e Mozambico: il Comune di Milano e MM Spa sono andati più volte a Quelimane per interventi di cooperazione e a novembre 2019 rappresentanti del Municipio di Quelimane e della FIPAG (Fundo de Investimento e Património do Abastecimento de Água) hanno potuto visitare gli impianti di depurazione e i laboratori di analisi di MM. Da questi scambi Mozambico-Italia è nata la volontà di approfondire alcune tematiche legate alla gestione delle acque.

A causa dell’emergenza da COVID-19, quest’anno non è stato possibile fare missioni in loco, né collaborare in Italia con i partner mozambicani. Per far fronte all’impossibilità di viaggiare è stato deciso di realizzare un webinar, da mettere a disposizione del Municipio di Quelimane e della FIPAG, sul miglioramento della gestione e della distribuzione delle acque.

In video tutorial MM metterà a disposizione il proprio know how e i risultati ottenuti nella città di Milano per raggiungere due importanti obiettivi nella città di Quelimane: il primo riguarda la gestione delle acque residue dei mercati cittadini, quindi le modalità di collettamento e di trattamento delle acque; il secondo obiettivo, invece, riguarda la riduzione della percentuale di acqua dispersa, quindi gli sprechi dovuti alle perdite dei sistemi idrici.

L’impossibilità di incontrarsi da un lato ha reso più complicato questo scambio di esperienze e di buone pratiche, dall’altro però ha permesso di trovare alternative valide per non interrompere e, anzi, per mantenere viva la cooperazione tra Milano e Quelimane.

Per saperne di più sul progetto: https://manitese.it/progetto/quelimane-agricola-produce-cresce-consuma-sostenibile