I Exist
L’impegno di Mani Tese verso la giustizia è animato dalla convinzione che la povertà e le diseguaglianze sono frutto di precise cause storiche e del mantenimento dell’attuale modello economico.
Mettere al centro la giustizia sociale implica necessariamente un ripensamento del modello di sviluppo da seguire in un’epoca di profonda transizione a livello globale.
LA SCHIAVITÙ ESISTE ANCORA
Sono oltre 40 milioni le persone oggi vittime di forme moderne di schiavitù per un giro d’affari di quasi 139 miliardi di euro all’anno. Mani Tese intende combattere le diverse forme di schiavitù moderna attraverso progetti di cooperazione, iniziative di sensibilizzazione e attivazione della società civile, esperienze concrete di sostenibilità ed economia solidale e l’educazione alla cittadinanza mondiale
Il rischio di diventare vittime di forme moderne di schiavitù aumenta in maniera direttamente proporzionale all’aumento delle vulnerabilità personali e strutturali: povertà, genere, grado di istruzione, mancato o inadeguato accesso a risorse e servizi, appartenenza a un gruppo socialmente emarginato o discriminato. Un aumento di vulnerabilità personali e sociali significa un aumento del rischio di diventare schiavi.
PER UNA MOBILITAZIONE GLOBALE
Mani Tese intende perciò contribuire a una mobilitazione globale che con sempre maggiore forza e da più parti esiga il coinvolgimento attivo e la presa di responsabilità di stati e istituzioni internazionali, comprese le istituzioni religiose, delle realtà produttive e dei consumatori, e della cittadinanza intera, nella lotta alla schiavitù moderna e implementare progetti di cooperazione in collaborazione con organizzazioni locali per supportare le vittime e fare prevenzione.
Pur esistendo delle intersezioni tra i diversi ambiti, sono state identificate tre forme di schiavitù moderna, su cui Mani Tese ha deciso di avviare un programma di lavoro sistematico: Il lavoro minorile, lo sfruttamento del lavoro nelle filiere produttive e il traffico di esseri umani.
MANI TESE VUOLE AFFRONTARE LE CAUSE PROFONDE E STRUTTURALI DEL PROBLEMA IMPEGNANDOSI A FAVORE DELLA GIUSTIZIA GLOBALE.
I EXIST – PERCHÉ LA SCHIAVITÙ ESISTE ANCORA
Sono oltre 40 milioni le persone oggi vittime di forme moderne di schiavitù per un giro d’affari di quasi 139 miliardi di euro all’anno. Alcune caratteristiche diffuse distinguono la schiavitù da altre violazioni dei diritti umani, quali l’obbligo a lavorare sotto minacce, i maltrattamenti fisici o psicologici o la minaccia di tali maltrattamenti, la privazione della dignità umana e la libertà di movimento. Il rischio di diventare vittime di forme moderne di schiavitù aumenta in maniera direttamente proporzionale all’aumento delle vulnerabilità personali e strutturali: povertà, genere, grado di istruzione, mancato o inadeguato accesso a risorse e servizi, appartenenza a un gruppo socialmente emarginato o discriminato. Un aumento di vulnerabilità personali e sociali significa un aumento del rischio di diventare schiavi.
I EXIST – PERCHÉ VOGLIAMO RENDERE VISIBILE UN FENOMENO MODERNO TROPPO SPESSO IGNORATO
Mani Tese intende costruire una mobilitazione globale che con sempre maggiore forza e da più parti esiga il coinvolgimento attivo e la presa di responsabilità di stati e istituzioni internazionali, comprese le istituzioni religiose, delle realtà produttive e dei consumatori, e della cittadinanza intera, nella lotta alla schiavitù moderna. Il programma I EXIST vuole contrastare il fenomeno delle schiavitù moderne attraverso 3 focus principali: lavoro minorile, traffico di esseri umani, sfruttamento nelle filiere produttive.
I EXIST – PERCHÉ MANI TESE CREDE IN UNA MOBILITAZIONE GLOBALE CONTRO LE INGIUSTIZIE
L’impegno di Mani Tese verso la giustizia è animato dalla convinzione che la povertà e le diseguaglianze sono frutto di precise cause storiche e del mantenimento dell’attuale modello economico. Mettere al centro la giustizia sociale implica necessariamente un ripensamento del modello di sviluppo da seguire in un’epoca di profonda transizione a livello globale. Mani Tese intende perciò combattere le diverse forme di schiavitù moderna attraverso progetti di cooperazione, iniziative di sensibilizzazione e attivazione della società civile e di educazione alla cittadinanza mondiale. La volontà è quella di colpire le cause del fenomeno stesso e individuare modalità efficaci per supportare le vittime e, allo stesso tempo, prevenire nuove forme di schiavitù attraverso azioni di sostegno, prevenzione e la costruzione di una rete di partenariati internazionali.
I EXIST – PERCHÉ ESISTONO ANCORA 152 MILIONI DI BAMBINI LAVORATORI NEL MONDO
L’agricoltura rimane il settore di maggiore impiego di lavoro minorile, ma non sono trascurabili i numeri dei giovani schiavi sfruttati nei servizi e nell’industria. 73 milioni sono impiegati in industrie pericolose, dove oltre al rischio fisico immediato, sono anche maggiormente esposti a condizioni di grave sfruttamento. L’Africa detiene il primato sia del maggior numero assoluto di bambini sfruttati (72 milioni), sia della maggiore incidenza del lavoro minorile (circa un bambino su cinque), seguita dall’Asia (rispettivamente 62 milioni, pari al 7% di tutti i bambini). Il lavoro minorile è frutto della povertà, e genera povertà. Un bambino che lavora è un bambino povero, e sarà un adulto povero, che tenderà a reiterare la condizione di povertà ed emarginazione, su un modello sociale a ridottissima mobilità. Un bambino che lavora è quasi sempre un bambino che non frequenta la scuola. La mancanza di istruzione può essere frutto della scarsità di risorse pubbliche da destinare a servizi pubblici, o da scelte di investimento delle risorse pubbliche che vengono orientate verso altri servizi. Alla mancanza di istruzione possono contribuire anche fattori culturali e sociali, che tendono a penalizzare in particolar modo le femmine e i gruppi sociali più discriminate. Le discriminazioni di genere fanno sì che le bambine lavoratrici siano più numerose, e che soffrano più dei coetanei maschi la condizione lavorativa. Con risorse scarse a disposizione, in quasi tutto il mondo si tende a privilegiare l’istruzione di un figlio maschio, rispetto a una figlia femmina. Le bambine lavoratrici tendono anche a subire più frequenti e più gravi soprusi (violenze verbali, fisiche, sessuali), anche a causa di norme culturali che impongono loro docilità e obbedienza, e di sviluppare malattie correlate al lavoro e alle condizioni lavorative
I EXIST – PERCHÉ CI SONO MILIONI DI PERSONE SFRUTTATE IN ATTIVITÀ ECONOMICHE
Ci sono imprese che massimizzano i profitti attraverso l’abbattimento dei costi nel modo più diretto possibile, abbassando gli standard sociali e ambientali che regolano la produzione. Questa ricerca spinge molte imprese a produrre in regioni e paesi dove il costo del lavoro è inferiore, e dove la legislazione e il controllo del rispetto delle leggi del lavoro sono più bassi. I moderni schiavi si trovano più numerosi nelle industrie stagionali, nelle industrie che necessitano di una quantità rilevante di manodopera scarsamente o non qualificata, nelle industrie caratterizzate da picchi elevati di produzione in tempi ristretti, e più in generale in tutte le industrie in cui è maggiore la competizione e la spinta ad abbassare i prezzi. Questo significa che sono più numerosi nella pesca e nell’agricoltura intensive, specie nelle piantagioni di prodotti destinati all’esportazione, come cacao, caffè, tè, olio di palma, e in tutta la filiera del cotone. L’industria della moda di largo consumo non prevede non più solo una doppia stagionalità (primavera/estate e autunno/inverno), ma è ormai caratterizzata da un ricambio velocissimo dei prodotti in vendita, anche ogni tre settimane. Una volta effettuato l’ordine, se ne prevede il completamento nel giro di altrettante settimane (compresa la spedizione). Per mantenere un certo margine di guadagno, i produttori locali adottano ritmi intensissimi, ottenuti erodendo i diritti delle lavoratrici – essendo la manodopera quasi interamente femminile. In questa industria si assiste alla diffusione di veri e propri schemi di reclutamento di lavoratrici che vengono impiegate in condizioni equiparabili alla schiavitù.
I EXIST – PERCHÉ IL TRAFFICO DI ESSERE UMANI È UNA REALTÀ PER QUASI 2 MILIONI E MEZZO DI PERSONE
Sempre più persone si spostano dalle campagne verso le città o verso regioni o verso paesi che possano offrire loro maggiori sicurezza, stabilità economica e più in generale la possibilità di una vita e di un futuro dignitosi per se e per i proprio figli. Una persona su sette, al mondo, è un migrante. La mancanza di informazioni adeguate e di possibilità sicure di migrazione spinge le persone a rivolgersi a mediatori senza scrupoli e trafficanti di esseri umani. Una volta giunti nel paese di destinazione, queste persone corrono il rischio di essere private della loro libertà, e di diventare schiavi dei trafficanti. Il trafficking viene definito come “il reclutamento, il trasporto, il trasferimento, l’ospitare o accogliere persone, mediante l’uso o la minaccia dell’uso di violenza o altre forme di costrizione, di rapimento, di inganno, di frode, dell’ abuso di potere o di una posizione di vulnerabilità o nell’atto di dare o ricevere qualche forma di pagamento o altro beneficio per ottenere il consenso di una persona avente autorità su un’altra persona, allo scopo di sfruttamento. Lo sfruttamento deve includere, come minimo, lo sfruttamento della prostituzione altrui o altre forme di sfruttamento sessuale, di lavoro o servizi forzati, di schiavitù o di attività simili alla schiavitù, l’asservimento o la rimozione di organi”. Si stima tuttavia che siano quasi 2 milioni e mezzo le persone vittime di trafficking nel mondo, che generano un volume di affari che potrebbe aggirarsi tra i 32 e i 150 miliardi di dollari all’anno. Il trafficking è un crimine contro la persona che va a colpire in larga parte donne e minori. Sono numerose le intersezioni tra trafficking e degrado ambientale, tra trafficking e pratiche agricole e produttive ad alta intensità, che portano a gravi violazioni dei diritti umani e allo sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali. I settori produttivi che maggiormente impiegano vittime di trafficking sono infatti agricoltura e allevamento su vasta scala di prodotti per l’esportazione (cacao, gamberetti, carne, ecc.) e il settore dell’industria tessile (produzione e confezionamento).