PRATICHE D’ACCOGLIENZA: I PROGETTI SUL CAMPO.

Nei territori in cui è attiva, Mani Tese sperimenta iniziative per l’inclusione e la formazione di migranti e richiedenti asilo, con il coinvolgimento delle comunità locali.

di CHIARA CECOTTI, Responsabile Volontariato e Servizio Civile di Mani Tese.

NEI TERRITORI IN CUI È ATTIVA MANI TESE STA SPERIMENTANDO INIZIATIVE PER L’INCLUSIONE E LA FORMAZIONE DI MIGRANTI E RICHIEDENTI ASILO: ESPERIENZE CHE COINVOLGONO ANCHE LE COMUNITÀ LOCALI PER COSTRUIRE IL CAMBIAMENTO SENZA SUBIRLO.

Le migrazioni sono sempre fattori di cambiamento delle società con effetti soprattutto a livello locale: l’organizzazione delle città e le scelte fatte in materia di gestione determinano quanto un territorio è predisposto al cambiamento o quanto invece è destinato a subirlo attraverso reazioni conflittuali. Nell’ambito della cooperazione internazionale come delle campagne politiche, il tema del cambiamento è centrale nell’azione di Mani Tese per trasformare i contesti che impediscono la piena realizzazione delle persone e delle comunità. In questo senso, molti sono i progetti che le nostre sedi territoriali stanno realizzando in Italia, dove i migranti portano una domanda di cambiamento dei sistemi di accoglienza e inclusione, ma dove la posta in gioco è in realtà data dalla capacità di generare processi di trasformazione e di sviluppo.

Catania, la fabbrica del riuso.

L’occasione di realizzare qualcosa di concreto nel territorio ci è stata fornita da “ARCI Catania” che ha coinvolto Mani Tese Sicilia nella presentazione di un progetto finanziato da Fondazione con il Sud. E’ nata così FIERi: i migranti, all’interno di una vera e propria “Fabbrica Interculturale Ecosostenibile del Riuso” riparano e trasformano vari materiali che vengono quindi rimessi in circolo. Il progetto ha tre punti di forza: un partenariato di 13 associazioni e cooperative sociali del territorio; uno spazio che era da anni abbandonato, concesso in comodato d’uso, ristrutturato e restituito alla collettività; la creazione di opportunità lavorative per i migranti nell’ambito del riuso. FIERi vuole favorire un processo di “integrazione” dove “integrare” non significa “inserirsi”, ma “rendere completo”, aggiungere qualcosa che prima non c’era e contribuire a renderla migliore.

Treviso, costruire relazioni.

Da diversi anni il gruppo Mani Tese di Treviso ha sviluppato un’azione in collaborazione con le comunità di migranti, in particolare con le associazioni della diaspora del Burkina Faso grazie al programma “Fondazioni For Africa Burkina Faso”, che l’ha coinvolta in attività rivolte alle associazioni di migranti burkinabé della regione. Le relazioni che si sono create hanno portato a realizzare due edizioni dell’iniziativa “Quello che possono le mani – Incontri di donne africane e donne italiane per condividere sogni e saperi”. Il percorso partecipativo sui temi dell’autoproduzione e della sartoria del riuso ha avuto come obiettivi il sostegno alle capacità organizzative e all’autonomia economica delle donne coinvolte e il rafforzamento del loro ruolo all’interno delle famiglie e delle comunità di migranti di appartenenza. Nell’estate 2017 è stata inoltre promossa l’iniziativa “e – STIAMOINSIEME”. Negli ultimi tre anni Treviso ha dovuto organizzare un sistema di accoglienza e di integrazione con circa 1100 richiedenti asilo e 200 rifugiati titolari di protezione internazionale. Queste persone sono per lo più giovani e, durante il periodo estivo, la condizione di solitudine e inattività di questi ragazzi e ragazze tende ad aggravarsi. “e – STIAMOINSIEME” ha promosso un lavoro di rete tra venti soggetti privati e pubblici della città. Ha realizzato un programma di 12 appuntamenti a carattere formativo e aggregativo e due corsi di formazione in panificazione e pizza della durata di 20 ore ciascuno. Oltre trenta i ragazzi richiedenti asilo coinvolti e un centinaio i residenti che hanno fatto esperienza diretta di conoscenza e di relazione.

Pratrivero, lavorare insieme.

A partire da marzo 2016 l’Associazione Mani Tese Pratrivero ha scelto di impegnarsi, a fianco dell’amministrazione comunale e di altre associazioni, per l’inserimento di persone richiedenti asilo interessate dai programmi governativi di accoglienza. Nel mese di marzo è stata stipulata una convenzione della durata di sei mesi con il Comune di Trivero per l’impiego in attività di volontariato di quattro persone ospiti del C.A.S. in frazione Mazzucco. Per 6 mesi alcuni ragazzi hanno potuto svolgere attività di volontariato presso il nostro magazzino e lavori di manutenzione delle strade e del verde comunale. L’esperienza è stata nel complesso positiva e ha permesso un coinvolgimento efficace da parte dei ragazzi e della comunità. Durante lo stage di volontariato organizzato per gli studenti delle scuole superiori del territorio, il gruppo di migranti ha inoltre partecipato alle attività lavorative insieme ai giovani. Purtroppo non sempre da parte dell’ente gestore c’è stata una collaborazione fattiva, quindi a volte i ragazzi non sono stati posti nelle condizioni ideali per continuare il loro lavoro. Nel periodo previsto dalla convenzione si sono spesso alternati, causa trasferimenti da un centro di accoglienza all’altro, interrompendo la continuità del lavoro.

Articolo comparso sul Giornale di Mani Tese dicembre 2017

 

INSIEME E DIVERSI. COSTRUIRE INCLUSIONE

La “cointegrazione” può rappresentare una “terza via” all’integrazione dei giovani migranti: andare oltre l’accoglienza verso uno scambio fra pari

LA ‘COINTEGRAZIONE’, CONCETTO ECONOMETRICO, PUÒ RAPPRESENTARE UNA ‘TERZA VIA’ ALL’INTEGRAZIONE DEI GIOVANI MIGRANTI: ANDARE OLTRE L’ACCOGLIENZA PER E VERSO IL RICONOSCIMENTO DI UNO “SCAMBIO TRA PARI” E DI UNA RECIPROCA ASSUNZIONE DI RESPONSABILITÀ CHE RICONOSCA DAVVERO NELLA PLURALITÀ UNA RISORSA.

La parola cointegrazione identifica un concetto econometrico, che fa riferimento al caso in cui due combinazioni di variabili si muovono congiuntamente e in maniera simile per un lungo periodo, tanto che sembrano avere lo stesso trend. Nelle facoltà di economia per spiegarla si usa l’esempio di due ubriachi appena usciti dal bar, che camminano verso casa tenendosi a braccetto. In modo casuale e non necessariamente efficiente procedono insieme, appoggiandosi l’uno all’altro verso un obiettivo. Il concetto di cointegrazione può essere applicato molto bene alle migrazioni. Secondo l’ultimo rapporto del Ministero dell’Istruzione gli studenti stranieri in Italia sono circa 815mila, il 9,2% del totale. Una percentuale stabile nell’ultimo biennio, ma raddoppiata negli ultimi 10 anni e quadruplicata nel giro di 15. È di questi ragazzi che parliamo quando pensiamo alla sfida di fare scuola in una società multietnica. Una galassia eterogenea e composita, dove trovano posto i figli dei migranti appena arrivati in Italia, i minori non accompagnati e gli studenti di cittadinanza non italiana nati nel nostro paese. Se a questo aggiungiamo che la loro distribuzione si concentra in particolare nelle aree marginali a ridosso delle grandi città, portando alcune scuole ad ospitare oltre il 50% di minori di origine straniera, è facile comprendere l’importanza di un fenomeno che sta rivoluzionando il sistema scolastico. Uno degli approcci che tendiamo ad usare è quello assimilazionista: identifichiamo i problemi e cerchiamo le soluzioni, con l’obiettivo di rendere più accessibile il sistema scolastico. I problemi, naturalmente, sono moltissimi; l’insegnamento della lingua italiana, i rapporti con le famiglie, l’eterno dilemma se livellare la qualità verso il basso per non tenere indietro nessuno o progettare percorsi diversificati con il rischio di non essere inclusivi. La tentazione è pensare che la soluzione per risolverli sia fare in modo che gli stranieri diventino più simili a noi. Un’altra strada è quella della multiculturalità, in cui le diverse culture sono viste come contenitori comunicanti che si influenzano tra di loro. Il rischio è che la responsabilità dell’integrazione rimanga comunque in capo solo alla comunità ricevente, scoprendo il fianco alle accuse di buonismo, che siccome sono facili e gratuite non si fanno mai attendere. Come sempre, per trovare nuove risposte bisogna osservare i ragazzi. Per loro è normale vivere in un contesto multietnico, in generale non sono impressionati dalla diversità, sembrano naturalmente immersi in quella che sarà la loro società multiculturale. Eppure il sospetto che questo non sia il risultato di un processo davvero inclusivo, ma piuttosto di un raggiunto livello di accettazione condito da un po’ di superficialità, si fa strada tra educatori e insegnanti. Una recente indagine dell’Ong Celim in Lombardia (circa 1.500 interviste svolte tra scuole, CAG e parrocchie lombarde), dimostra che il 60% degli intervistati ha una percezione frammentaria delle tradizioni culturali e delle condizioni di vita degli altri Paesi e alla richiesta di indicare nel proprio quartiere persone di recente immigrazione dichiara di non conoscerne. Di più, l’80% dichiara insufficiente la partecipazione ad iniziative volte a stringere legami, conoscersi e valorizzare le reciproche competenze a favore di tutta la comunità.

Come due ubriachi a braccetto

Non basta quindi intendere l’integrazione come la normalizzazione di una pluralità di presenze, né atto di una “normale diversità”. È più interessante confrontarsi con l’orizzonte di una “diversa normalità”, centrata sull’esperienza quotidiana dello scambio, dove la pluralità è una risorsa prima di essere considerata un problema e la responsabilità di tenere vivo il dialogo è di tutti, studenti stranieri e loro famiglie compresi. Questo modo di guardare al fenomeno migratorio va oltre l’accoglienza per assomigliare di più ad un incontro tra pari. Il pedagogista brasiliano Paulo Freire diceva: “Nessuno educa nessuno, nessuno si educa da solo. Gli uomini si educano insieme, con la mediazione del mondo”.

Un concetto non così lontano dall’idea econometrica di cointegrazione, con qualche particolare in più: i due ubriachi escono dal bar tenendosi a braccetto l’un l’altro, si sostengono nella strada verso casa, si raccontano la loro vita e stringono un legame valorizzando le reciproche diversità. In definitiva, crescono insieme. Non solo si tollerano, non solo cercano di risolvere il problema di arrivare a casa, ma mantengono uno scambio di sguardi. Anche una volta passata la sbronza.

(Articolo comparso sul Giornale di Mani Tese dicembre 2017)

——————

PER LE SCUOLE E I GRUPPI

Mani Tese propone a ragazzi e studenti il percorso “Migranti per caso? Cittadini di un pianeta in movimento“, installazione didattica pensata per ragazzi dai 13 ai 19 anni volta ad approfondire le cause che originano le migrazioni. Per informazioni inviare una mail a ecg@manitese.it oppure telefonare allo 02.4075165 e chiedere dell’Ufficio ECG.

Scopri l’offerta formativa completa di Mani Tese nell’ambito dell’Educazione alla cittadinanza globale

SULLA PELLE DEI MIGRANTI: SMASCHERARE LO SFRUTTAMENTO

Definizioni precise dei fenomeni di schiavitù, lavoro forzato e traffico di esseri umani possono aiutare a comprendere con quali strumenti combatterli: oltre che sulla legislazione penale, occorre concentrarcisi anche su profonde riforme sociali, economiche e culturali.

Estratto dell’articolo ‘Forced Labour, Slavery and Human Trafficking: When do definitions matter?’ di Roger Plant, già a capo dell’International Labour Organization’s Special Action Programme to Combat Forced Labour.

DEFINIRE I FENOMENI SERVE A CAPIRE CON QUALI STRUMENTI POSSANO ESSERE CONTRASTATI. UN TEMA EUROPEO E NON SOLO CHE ‘INCIAMPA’ IN FORME SPESSO SFUGGENTI DI COERCIZIONE E CHE NON VA CIRCOSCRITTO ALLA SOLA LEGISLAZIONE PENALE, MA RICHIEDE PROFONDE RIFORME SOCIALI, ECONOMICHE E CULTURALI.

Nei primi anni dopo l’entrata in vigore del Protocollo contro il traffico di esseri umani nel 2003 (1), l’enfasi predominante è stata sul trafficking a scopo di sfruttamento sessuale. A distanza di oltre un decennio l’enfasi si è gradualmente ma decisamente spostata. Molti stati hanno riconosciuto uno specifico reato di traffico di esseri umani per lo sfruttamento lavorativo, e hanno iniziato a rafforzare le proprie capacità di raccogliere dati, indagare e perseguire penalmente in questo ambito. Organizzazioni come l’Organizzazione Internazionale del Lavoro hanno sviluppato e affinato i propri indicatori, supportando sia le forze di polizia sia gli erogatori di servizi nell’identificazione di casi di trafficking a scopo di sfruttamento lavorativo. Sia le agenzie delle Nazioni Unite sia organizzazioni non governative specializzate hanno offerto numerose sessioni formative sull’argomento, solitamente cercando di coniugare giustizia penale e del lavoro, e cercando anche di tendere una mano al mondo del business e alle organizzazioni dei lavoratori. Gli ultimi anni sono stati caratterizzati dal crescente coinvolgimento del business, affinché affrontasse in maniera responsabile la possibile presenza di lavoro forzato e traffico di esseri umani nelle attività e nelle filiere produttive delle proprie imprese.

Zone grigie nei mercati del lavoro.

È emerso un consenso sul fatto che il confine tra lavoro forzato e trafficking a scopo di sfruttamento lavorativo sia estremamente difficile da definire. Esiste un numero ridottissimo di casi eclatanti, dove i colpevoli sono perseguiti con successo e ricevono condanne pesanti (a volte accompagnate da una sanzione amministrativa). La situazione è tuttavia caratterizzata da zone grigie e controverse, come le somme esorbitanti che spesso i migranti pagano alle agenzie di reclutamento, le ingiustificate deduzioni dallo stipendio a cui i migranti sono soggetti, le lunghe giornate di lavoro, e le insalubri condizioni di vita e lavoro. Questa viene spesso presentata come una catena di inganno fatta di sottili forme di coercizione che può spingere i migranti e altri lavoratori vulnerabili in situazioni di estremo degrado, che presumibilmente equivalgono a servitù da debito.

A causa di queste ambiguità, e della difficoltà a persuadere una corte, all’interno dei sistemi di diritto civile, che queste sottili forme di coercizione e inganno costituiscono reati di lavoro forzato e trafficking a scopo di sfruttamento lavorativo, ci sono stati pochissimi casi di procedimenti conclusisi con successo.

Quando forme sottili di coercizione sono state così difficili da provare in tribunale, c’è stata una sorta di tendenza – sia nelle legislazioni sia nei sistemi giudiziari nazionali – a concentrarsi sulle condizioni oggettive dello sfruttamento, piuttosto che sui mezzi coercitivi o ingannevoli tramite i quali le persone vengono condotte in queste condizioni. In Europa, quando la Germania ha emendato il suo codice penale per introdurre il reato specifico di trafficking a scopo di sfruttamento lavorativo, questo è stato incluso nella sezione dei ‘crimini contro la libertà personale’.

Tra gli indicatori chiave del reato di trafficking a scopo di sfruttamento lavorativo figurano non solo la riduzione di lavoratori migranti in condizioni di ‘schiavitù, servitù o servitù da debito’, ma anche il loro impiego in condizioni sensibilmente differenti rispetto a quelle offerte a cittadini tedeschi.

Più in generale a livello europeo maggiore attenzione è stata posta su tali fattori oggettivi di sfruttamento lavorativo. È cresciuta la preoccupazione per le implicazioni per i diritti e gli standard del lavoro dei ‘mercati del lavoro a due livelli’ (una serie di standard per i cittadini, un’altra per i lavoratori migranti), e ‘forme atipiche’ di impiego come l’incarico dei lavoratori (assunti secondo lo stipendio e il diritto del lavoro del paese da cui partono, anziché secondo quelli del paese d’arrivo), o programmi di lavoro temporaneo per migranti fatti arrivare attraverso speciali regimi di visti.

migrazione testimonianza cellulare Guinea Bissau Mani Tese 2017
© Mirko Cecchi

 

Punire i colpevoli, cambiare il sistema.

Nei singoli casi sarà sempre difficile sapere quando applicare le sanzioni penali o le normative sul lavoro, o una combinazione delle due. Da un lato c’è un numero significativo, per quanto esiguo, di casi che devono essere affrontati penalmente. Non fa alcuna differenza che vengano affrontati attraverso i reati di schiavitù, lavoro forzato o traffico di esseri umani. Questi sono crimini seri in qualsiasi circostanza, sia per la legislazione internazionale sia per la maggior parte delle legislazioni nazionali, e come tali devono essere trattati. I sistemi assimilabili alla schiavitù, e in larga parte il concetto stesso di sfruttamento, devono essere compresi in maniera diversa. I primi sono chiaramente problemi sistemici, radicati in una complessa eredità di fattori socioculturali. L’opzione dell’applicazione della legislazione penale è sempre possibile per affrontare i casi peggiori, ma i problemi sistemici devono essere affrontati alla loro radice attraverso importanti riforme sociali, economiche e culturali e attraverso la sensibilizzazione. Più recentemente il ‘discorso di lotta al traffico di esseri umani’ nel suo senso più ampio è stato funzionale ad attirare la necessaria attenzione sui numerosi abusi che oggi colpiscono i migranti e altri lavoratori vulnerabili. È stato utile per mettere in evidenza questioni più ampie di discriminazione, insieme a gravi mancanze nelle politiche di migrazione e asilo.

Il futuro è incerto. Il discorso ha alimentato importanti dibattiti politici, in diversi contesti nazionali e regionali, su cosa costituisca sfruttamento del lavoro e sulle modalità per affrontarlo. Come reazione contro la spiccata deregolamentazione che ha influenzato il mercato del lavoro in così tanti paesi negli ultimi decenni, questo potrebbe costituire la base per nuove leggi e politiche che pongano rimedio a vuoti legislativi, come ad esempio garantire monitoraggio e supervisione più severi degli intermediari senza scrupoli che sono alla base di troppi di questi problemi.

La pignoleria sulle precise definizioni dei concetti di schiavitù, lavoro forzato e traffico di esseri umani non affronta le questioni principali che sono in gioco. La vera sfida è capire quale di questi problemi possa essere affrontato efficacemente attraverso l’applicazione della legge contro i singoli criminali; e quali problemi invece — che si tratti di contrastare la questione aperta delle pratiche tradizionali assimilabili alla schiavitù, piuttosto che affrontare nuovi fenomeni — possono essere affrontati solo attraverso strategie sociali ed economiche più complete.

Articolo comparso sul Giornale di Mani Tese dicembre 2017


(1) Assemblea Generale delle Nazioni Unite, Protocollo per prevenire, reprimere e punire la tratta di persone, in particolare donne e bambini, Protocollo addizionale alla Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale, 15 novembre 2000, (Protocollo contro il traffico di esseri umani).

Questo è un articolo liberamente accessibile distribuito con licenza Creative Commons Attribution, che ne consente l’utilizzo, la distribuzione e la riproduzione su qualsiasi supporto esclusivamente per fini non commerciali, a condizione di riportare sempre autore e citazione originale: R. Plant, ‘Forced Labour, Slavery and Human Trafficking: When do definitions matter?’, Anti-Trafficking Review, issue 5, 2015, pp. 153–157.

https://www.antitraffickingreview.org

L’articolo completo è reperibile tradotto all’indirizzo https://manitese.it/giornata-europea-contro-tratta-chiarezza-definizioni

Traduzione a cura di Chiara K. Cattaneo.

9 GENNAIO: LA COMUNITÀ IKEBIRI CONTRO ENI, IL CASO ARRIVA IN ITALIA

Il 9 gennaio 2018, presso il Tribunale di Milano, si svolgerà la prima audizione sul caso della comunità nigeriana Ikebiri contro ENI.

Il 9 gennaio 2018, presso il Tribunale di Milano, si svolgerà la prima audizione sul caso della comunità nigeriana Ikebiri contro ENI.
A sette anni di distanza da una grave fuoriuscita di petrolio della Nigerian Agip Oil Company, la controllata di ENI, gli Ikebiri stanno infatti ancora aspettando un’adeguata compensazione del danno subito e la bonifica dei luoghi inquinati.

Ne parliamo il 9 gennaio a Milano, presso la Casa dei Diritti, alle 18.00 insieme al leader della comunità Ikebiri, l’avvocato e l’organizzazione ambientalista che la supportano in un incontro pubblico organizzato da Amnesty International Italia, Friends of the Earth Europe, Mani Tese e Survival International Italia.

L’assenza di un tribunale internazionale sui crimini delle imprese multinazionali è un vulnus del sistema giuridico mondiale – dichiara Giosuè De Salvo, Responsabile Advocacy e Campagne di Mani Tese Per porvi rimedio occorre che le corti europee e nordamericane, dove hanno sede legale i principali gruppi industriali, siano rese accessibili a coloro che si ritengono vittime di una violazione di diritti umani e ambientali e sono residenti in Paesi dove, per ragioni diverse, il diritto a un equo processo non è garantito.

Come Mani Tese – prosegue De Salvo ci battiamo da anni in questo senso e abbiamo quindi deciso di supportare la Comunità Ikebiri e i colleghi di Friends of the Earth Europe nella realizzazione di questo evento di informazione alla cittadinanza milanese.

Se il giudice del Tribunale di Milano dovesse dichiarare ammissibile lo svolgimento del processo in Italia, e quindi riconoscere il dovere della casa madre del gruppo ENI di rispondere alle accuse su fatti accaduti in Nigeria, ciò segnerebbe un precedente storico per la battaglia di civiltà in cui siamo impegnati“.

Di seguito, la locandina dell’evento
(clicca sull’immagine per scaricare il pdf)

Ikebiri locandina

CAMBOGIA, IL VALORE DELLA FAMIGLIA SI INSEGNA ANCHE CON UN PANINO DOLCE

A settembre in Cambogia si è tenuta la festa di Pchum Be, che celebra l’importanza della famiglia nella cultura cambogiana.

A settembre in Cambogia si è tenuta la festa di Pchum Be, che celebra l’importanza della famiglia, sia quella vivente che degli antenati, nella cultura cambogiana. Per l’occasione, il centro di accoglienza di Poipet per bambini vittime di trafficking ha svolto attività creative come la preparazione di dolci e la cucina per favorire la connessione tra i bambini e l’eredità culturale, la lingua e la tradizione cambogiane.

Gli operatori del centro di accoglienza hanno invitato un pasticcere esperto nel preparare il Nom Ansom (un pane dolce tradizionale della cultura Khmer). Questi panini dolci rappresentano il valore del trascorre del tempo in famiglia durante questa festa sacra. Come molti cambogiani vi diranno, infatti, è importante preparare i Nom Ansom da scambiarsi con amici e familiari durante il periodo di Pchum Ben.

Per molti bambini senza famiglia questi rituali hanno un’importanza culturale fondamentale e permettono di sperimentare il valore della comunità. L’obiettivo di Damnok Toek, l’organizzazione che gestisce il centro di Poipet, è che ogni bambino di cui ci si prende cura abbia un giorno una famiglia e sia supportato da una comunità. Se fare panini dolci può aiutare a insegnare questi valori, allora gli operatori e gli assistenti sociali si assicureranno che attività come questa continuino!

Scopri il nostro progetto in Cambogia

LA GUINEA-BISSAU METTE LE ALI ALLO SVILUPPO

Il progetto di promozione della filiera avicola realizzato in Guinea Bissau ha consentito di ridurre l’importazione dall’estero di prodotti avicoli con risultati positivi sulla sostenibilità ed il reddito delle comunità coinvolte: così emigrare non è più una strada obbligata.

UN PROGETTO REALIZZATO NEL PAESE AFRICANO HA CONSENTITO DI RIDURRE L’IMPORTAZIONE DALL’ESTERO DI PRODOTTI AVICOLI CON RISULTATI POSITIVI SULLA SOSTENIBILITÀ E IL REDDITO DELLE COMUNITÀ COINVOLTE: COSÌ EMIGRARE NON È PIÙ UNA STRADA OBBLIGATA. 

I Paesi dell’Africa sub-sahariana, dove Mani Tese opera, dipendono dall’agricoltura e più in generale dalle attività in ambito rurale per il sostentamento della propria popolazione. Sono essi settori decisivi per l’applicazione del principio della sovranità alimentare per il quale ogni individuo ha il diritto di decidere il proprio sistema alimentare e produttivo in forma sostenibile ed ecologica.

Questo principio è intrinsecamente collegato alle migrazioni: se è un diritto di ciascuna persona avere la libertà di scegliere dove vivere, lo è anche la possibilità di restare nel proprio Paese di origine. Per questo è però necessario che ognuno possa effettivamente sostenersi con le risorse della propria terra senza che queste vengano controllate da altri che se ne appropriano per sfruttarle. Se questo succede le comunità sono costrette o a fuggire o a vivere non libere, spesso in condizioni di vera e propria schiavitù. Mani Tese invece sostiene l’agricoltura di piccola scala – dove si produce anche per il mercato ma favorendo il controllo delle filiere da parte degli agricoltori stessi uniti in associazioni e cooperative -, la biodiversità, l’agroecologia, che prevede l’equilibrio tra l’uomo e l’ambiente circostante, l’utilizzo di fertilizzanti naturali e autoprodotti, la rigenerazione delle sementi e l’integrazione di colture e bestiame. Emblematica, a questo proposito, è l’esperienza della Guinea-Bissau dove si sta realizzando il progetto “Mettiamo le ali allo sviluppo, Promozione della filiera avicola in Guinea-Bissau” (Progetto FED 2015/358-745), nato a partire dal principio della sovranità alimentare e che poi ha incontrato un contesto, quello della regione di frontiera di Gabu, dove alto è il numero di persone, soprattutto giovani, che lasciano la propria terra nella speranza di un futuro migliore.

pollaio polli Guinea Bissau Mani Tese 2017
© Mirko Cecchi

 

La filiera virtuosa

Il progetto trae origine dalla riflessione che il Paese non potrà mai svilupparsi se non sarà in grado di migliorare la propria autosufficienza alimentare. Prima che iniziasse l’intervento, circa due anni fa, uova e carne di pollo, cibi importanti per l’alimentazione della popolazione, erano esclusivamente importati dall’estero. E’ partendo da quella situazione che Alfredo Cá, un guineense visionario, idealista ma anche molto concreto, si è messo in testa di produrre polli e uova al 100% della Guinea-Bissau. Ha girato i Paesi vicini per studiarne le esperienze, insieme all’associazione che nel frattempo si era riunita intorno alle sue idee, “Asas de socorro”. Ha avviato piccoli pollai e una prima struttura, più grande, per l’allevamento, importando i pulcini e una buona parte dei mangimi dal Senegal. Nel 2014 le strade di Alfredo, Asas de Socorro e Mani Tese si sono incontrate per realizzare un pollaio a beneficio dei detenuti del carcere di Bafatà, destinatari di un progetto sui diritti umani che l’ONG stava (e sta tuttora) promuovendo nel Paese. Da quella positiva esperienza è nata l‘idea di elaborare e poi realizzare, grazie al cofinanziamento dell’Unione Europea, il progetto qui presentato.

Tre i risultati principali di questo percorso. Il primo è lo sviluppo e la strutturazione di un centro per la riproduzione di polli e la produzione di uova e mangimi, l’unico del suo genere nel Paese. Conosciuto con il nome di CEDAVES, è un’impresa sociale oggi sostenibile e che mira a produrre polli “100% made in Guinea-Bissau”. Non serve più comprare pulcini in Senegal, essi nascono, grazie alle incubatrici dell’impresa sociale, direttamente in Guinea-Bissau. Il secondo risultato raggiunto è quello relativo alla produzione dei mangimi ed in particolare alla creazione di collaborazione e complementarietà tra agricoltori, che ne producono le materie prime, e allevatori. Oggi quasi tutte le materie prime sono acquistate nel Paese e pagate con prezzi equi, in campi e terreni che in precedenza non erano adibiti a produzioni necessarie per l’alimentazione della popolazione. Il terzo risultato raggiunto è aver creato una filiera dove a fianco del già citato centro operano 19 pollai, gestiti da gruppi di persone ma anche da singoli, che hanno scelto di avviare il proprio pollaio con pulcini prodotti dal CEDAVES allo scopo di migliorare la propria dieta alimentare, promuovere il consumo di un prodotto della Guinea-Bissau e avviare un’attività generatrice di reddito. Questi tre risultati stanno contribuendo a far sì che uova e carne di pollo diventino sempre più accessibili dalla popolazione.

La sovranità alimentare: alternativa all’emigrazione

Nel corso del progetto sulla filiera avicola è stato incrociato il tema delle migrazioni. Dapprima nel villaggio di Farim, dove è stato realizzato uno dei 19 pollai sopra citati con la speranza da parte degli anziani che potesse portare sviluppo e trattenere i giovani dal migrare e di conseguenza garantire un futuro al villaggio stesso. In seguito, nella regione di Gabu, che confina con Senegal e Guinea Conakry, è zona di forte migrazione e fa parte di uno dei corridoi più importanti per il passaggio dei flussi irregolari verso l’Europa. In questa regione Mani Tese, nel corso del 2017, ha realizzato un progetto per favorire lo sviluppo dell’area e sostenere il protagonismo e le opportunità per i giovani riducendo così la loro necessità di migrare. La prima attività proposta è stata la realizzazione di quattro pollai gestiti da associazioni giovanili come opportunità per migliorare la condizione nutrizionale ed economica dei soggetti coinvolti e con l’intento di dare alle persone l’opportunità di svolgere un’attività importante per lo sviluppo del proprio villaggio. Il progetto ha previsto anche attività di orticoltura attraverso la scelta dell’agroecologia come modalità di produzione, e la realizzazione di 4 centri di trasformazione dei principali prodotti agricoli base dell’alimentazione locale: mais e riso. In questo modo le comunità hanno la possibilità di controllare tutta la filiera sia per l’autoconsumo che per la commercializzazione.


FOCUS ON: IMPRESA SOCIALE CEDAVES IN NUMERI

Giugno 2016 – Settembre 2017: 75.385 uova prodotte (dalle 300 dei primi mesi alle circa 11.000 degli ultimi).

Ottobre 2016 – Settembre 2017: 15.003 pulcini venduti (dai 600 dei primi mesi agli attuali 2mila pulcini venduti al mese).

Aprile 2016 – Settembre 2017: 19.141 polli venduti (da giugno 2017 il centro concentra i suoi sforzi nella produzione e vendita di uova e pulcini, quasi azzerando l’allevamento e la vendita di polli).

Marzo 2016 – Settembre 2017: 267 tonnellate di mangimi prodotti (da 170 kg prodotti il primo mese a 33 tonnellate).

Giro d’affari di 178.228 euro.

Ed inoltre grazie al progetto 19 pollai satellite nelle tre regioni di realizzazione del progetto: Cacheu, Oio e Settore Autonomo di Bissau (11 gestiti da gruppi e 8 da singole famiglie aderenti all’Unione dei produttori avicoli della Guinea-Bissau).


Articolo comparso sul Giornale di Mani Tese dicembre 2017

 

ESERCIZI PER CORREGGERE LA MIOPIA SULLE MIGRAZIONI

In occasione della Giornata Internazionale dei Migranti, un “esercizio di allenamento a uno sguardo consapevole” sulla questione delle migrazioni.

I cittadini europei e i loro rappresentanti politici, ci dicono gli studiosi, spesso falliscono nell’interpretare il fenomeno migratorio preferendo spesso adottare una visione miope sul tema, che è in molti casi più comoda e sicuramente più veloce. In occasione della Giornata Internazionale dei Migranti, propongo un approfondimento SULLE MIGRAZIONI che vuole essere “un esercizio di allenamento a uno sguardo consapevole” contro la tendenza a leggere il fenomeno in modo emergenziale, a partire dalle coste italiane del Mediterraneo. Nel farlo traggo ispirazione dal Rapporto dell’ISPI Out of Africa, Why people migrate, tradotto liberamente.

ADOTTARE UNO SGUARDO GLOBALE
Si può partire innanzitutto considerando questo assunto: “Perché così poche persone migrano?”.

La domanda lascia di primo acchito esterrefatti, perché siamo abituati a sentir parlare di flussi migratori in termini di “INVASIONI” o “ESODI”. Osservando il fenomeno con una lente globale, vediamo viceversa che è costante nella storia: dal 1960 (2,4%) al 1980 (2,1%) sino ad oggi (2015- 3,3%) la percentuale di migranti rispetto alla popolazione mondiale è rimasta relativamente stabile. L’assunto di partenza ci sembra quindi più familiare; anche se qualcuno potrebbe affermare: “certo che considerando il BOOM demografico la cifra di migranti nel mondo è complessivamente salita a 244 milioni (nel 2015)”. Eppure, riusciamo ad immaginare un mondo in cui solo il 3% degli alimenti che mangiamo provenga dall’estero? Un mondo in cui i vestiti che indossiamo non provengano in larga parte da un mercato estero? I flussi migratori vanno innanzitutto letti nella loro complessità e collegati ai grandi cambiamenti socio-economici su scala mondiale e all’aumento della popolazione in senso lato.

Restringendo la prospettiva sui migranti che provengono dai Paesi dell’Africa Sub-Sahariana, è necessario fare la medesima precisazione. Se consideriamo il numero dei migranti internazionali in termini assoluti, le persone che partono dall’Africa Sub-Sahariana sono aumentate. Se però prendiamo in esame la percentuale che essi rappresentano rispetto alla popolazione della medesima area geografica, dobbiamo contraddire la visione comune. Le analisi rivelano che non c’è stato alcun esodo in questo senso: dal Report dell’ISPI si evince una lieve diminuzione delle migrazioni rispetto al 1990. Solo il 2,5 % della popolazione sub-sahariana -un’area geografica pari a 70 volte la Germania!- intraprende una migrazione internazionale.

USCIRE DALLA VISIONE EUROCENTRICA
In aggiunta a ciò dovremmo tener conto del fatto che i migranti sono per lo più interni al continente africano: i 2/3 del totale dei migranti dell’Africa sub-sahariana, infatti, si sposta nelle nazioni limitrofe alla propria, più facilmente raggiungibili. Per dirla con un’espressione brutale, la maggioranza “rimane a casa propria”, ovvero in territorio africano. Come mai, allora, sentiamo difficilmente parlare dei viaggi che i migranti intraprendono verso la Costa d’Avorio, la Nigeria, il Sud Africa, il Kenya o il Mozambico, tra i principali Paesi di destinazione di molti cittadini dell’Africa Sub-Sahariana?

EVITARE LE FACILI SEMPLIFICAZIONI
Un’altra evidenza interessante che questo studio sottolinea e che invita a cambiare prospettiva è che la povertà estrema non è il motore delle migrazioni, come comunemente si crede. Per migrare, infatti, servono risorse economiche e culturali che permettano di affrontare e superare le difficoltà della partenza e del viaggio. Al viaggio sulle lunghe distanze un cittadino africano povero preferisce un viaggio più comodo ed economico nei Paesi limitrofi a quello di origine. Questo spiega come mai siano i giovani, che hanno alte aspettative sul proprio futuro e con un po’ di soldi da parte, quelli che intraprendono un viaggio all’estero verso l’Europa. Dietro questi macro-fattori, infatti, non ci si deve dimenticare delle persone. Non si possono capire questi dati, senza intrecciarli alle scelte e alle storie personali che ci riguardano da vicino.

Alla stregua di questo Report, noi formatori di Mani Tese abbiamo impostato una mostra percorso per le scuole (secondarie di primo e secondo grado) e per gruppi di ragazzi ed adulti. La nostra proposta è quella di trovarci insieme a dibattere su questi assunti, senza dimenticarci delle storie che stanno dietro ai flussi migratori. A questo proposito abbiamo allestito un’installazione didattica dal titolo: Migranti per caso? volta a riportare l’attenzione sulle MACRO CAUSE delle migrazioni, esercitandoci a non diventare miopi osservatori di questo fenomeno, quindi cercando di mettere insieme una visione globale, che possa portarci al di fuori dall’Europa, e allo stesso tempo possa restituirci le storie di tutti coloro che decidono di intraprendere una migrazione per diversi motivi. È una proposta di Educazione alla Cittadinanza Globale che vuole offrire un esercizio contro la miopia, tenendo conto della complessità del fenomeno ed evitando le facili semplificazioni.

ecg_mani tese_2017_3

Taranto, la voce dei cittadini oltre I ricatti dell’Ilva

Mani Tese, con Cittadini Reattivi, ha chiesto ai Tarantini cosa significa per loro Giustizia Ambientale a Taranto (video di Gloria Schiavi e Rosy Battaglia)

Non c’è giustizia quando bisogna scegliere tra salute e lavoro. È quanto ripetono da anni i cittadini, le associazioni, i pediatri di Taranto che non ci stanno a cedere al ricatto, anche quando la battaglia sembra quella di Davide contro Golia. “Spesso abbiamo dimostrato che l’Ilva era fuori regola – ci racconta Alessandro Marescotti, presidente di Peacelink – e a quel punto hanno cambiato le regole”. Un estenuante percorso ad ostacoli confermato dai botta e risposta degli ultimi giorni, con il Governo che minaccia di far saltare il tavolo istituzionale convocato per il 20 Dicembre se Comune di Taranto e Regione Puglia non ritireranno il ricorso al TAR presentato contro le modifiche al Piano Ambientale approvate a fine Settembre.

E mentre si discute se sedersi o non sedersi al tavolo, sul quartiere Tamburi tornano i Wind Days, che portano le polveri provenienti dai parchi minerari sulle case, le strade, i balconi. Per chi abita a ridosso dell’area industriale significa non poter aprire le finestre per ordinanza comunale. Per i bambini significa che le scuole chiudono, e non si può dire che sia una misura una tantum, visto che è già accaduto ben quattro volte dal 24 Ottobre ad oggi.

In gioco non c’è solo il ricatto tra salute e lavoro ma anche il diritto all’istruzione. Lo sanno bene al Comitato dei Genitori Tarantini, che insieme a Peacelink, WWF e Taranto Respira chiede apertamente al sindaco Melucci, in una lettera del 12 Dicembre, di non fare passi indietro.

E lo sa bene anche la pediatra Anna Maria Moschetti, che riprende i dati dell’Istituto Superiore della Sanità per ricordare che la popolazione infantile che vive in prossimità degli altoforni, maggiormente esposta a sostanze neurotossiche, registra una riduzione del quoziente intellettivo di circa 10 punti rispetto alla media.

Che fare quindi? “Di fronte a questa situazione espositiva – dice la dottoressa – quello che vale è il principio di precauzione: non dobbiamo aspettare il risultato nessun studio scientifico, perché laddove esiste un rischio molto elevato di danno alla salute anche in assenza di evidenze scientifiche bisogna fare di tutto per ridurre o annullare l’esposizione della popolazione”.

Dovrebbe essere questa la priorità. E invece nubi impressionanti continuano ad alzarsi dai forni.

Mani Tese, in collaborazione con Cittadini Reattivi, ha chiesto ai Tarantini cosa significa per loro Giustizia Ambientale a Taranto. Le voci dei protagonisti in questo video realizzato da Gloria Schiavi e Rosy Battaglia: