Benin: la gioia delle donne al corteo dell’8 marzo

Le donne dei gruppi sostenuti da Mani Tese si sono ritrovate a Tigninti per celebrare la 4a edizione della Giornata Internazionale della Donna, da qualche anno divenuta un importante celebrazione del loro impegno e dei loro successi.

Mani Tese si occupa da anni in Benin di promuovere il ruolo e l’autonomia delle donne attraverso lo sviluppo di attività generatrici di reddito a loro dedicate (come la produzione, la trasformazione e il commercio di prodotti agricoli locali) e la promozione della scolarizzazione delle bambine.

Per questo, la Giornata internazionale della donna da qualche anno è diventata un momento di grande festa, che le donne dei villaggi in cui siamo presenti hanno deciso di dedicare alla celebrazione del loro impegno e dei risultati raggiunti anche grazie a Mani Tese.

La giornata di quest’anno, in particolare, è stata dedicata al significativo contributo delle donne allo sviluppo della comunità attraverso il rafforzamento della loro partecipazione, indispensabile per realizzare un futuro sostenibile in cui vige realmente l’uguaglianza.

Tigninti, Koussocongou, Kounadorgou, Kouba, Souroukou, Tectibayaou, Tampatou, Toucountouna, Tampègré, Koudengou, Bongou, Oroukou-kayo, Pélima: sono i nomi di tutte le località da cui sono arrivati i gruppi di donne che hanno deciso di riunirsi per celebrare l’8 marzo a Tigninti, una località situata nel comune di Natitingou in Benin.

La giornata è stata anche un’occasione per festeggiare l’empowerment ottenuto grazie al sostegno di Mani Tese, che recentemente ha consegnato alle donne strumenti e attrezzature agricole che hanno permesso loro di migliorare l’attività di produzione e trasformazione degli alimenti locali.

I gruppi di donne si sono ritrovati all’Escale di Tigninti, da cui è partito un grande corteo composto da una lunga carovana colorata, che ha attirato una folla impressionante. I gruppi hanno sfilato lungo tutto il villaggio alternando canti e danze all’esposizione dei loro prodotti agricoli come la manioca, i suoi derivati (gari e tapioca), la soia, il fonio e il mais giallo.

La prima tappa della parata è stata il centro di trasformazione delle donne di Tigninti dove, alla presenza delle autorità amministrative e tradizionali, il Rappresentante Paese di Mani Tese Achille Yotto Tepa ha consegnato una nuova sgranatrice, con cui è stata effettuata la prima sgranatura in pubblico con successo. Achille ha poi consegnato al comitato di gestione le chiavi del centro stesso che verrà utilizzato per la trasformazione del fonio, ed è stato realizzato grazie al progetto di Mani Tese “Miglioramento della sicurezza alimentare e delle condizioni igienico-sanitarie delle comunità agricole nel dipartimento dell’Atacora” cofinanziato dai fondi dell’otto per mille dell’IRPEF a diretta gestione statale.

I membri del comitato di gestione, che hanno ricevuto le chiavi, hanno espresso la propria gratitudine attraverso la voce del loro segretario Richard Kouagou.

Al termine del corteo, il capo-villaggio Roger Wembokaan ha dichiarato: “Siamo orgogliosi delle nostre donne, che sono riuscite a organizzare questo evento e ringraziamo di cuore l’Ong Mani Tese per questo appoggio, che ha permesso di cambiare la vita delle donne e delle loro famiglie”.

Kanti N’Dah, la rappresentante del gruppo di donne trasformatrici di Tigninti, ha sottolineato come la collaborazione tra il gruppo di donne e Mani Tese abbia permesso alla comunità e ai villaggi circostanti di comprendere l’importanza del ruolo delle donne nel mondo del lavoro e nella produzione di reddito.

“Se le nostre ragazze seguono corsi di educazione civica, se oggi possiamo lottare contro l’abbandono scolastico, è grazie all’Ong Mani Tese a cui rivolgo il mio più profondo ringraziamento” ha aggiunto il direttore della Scuola Pubblica Primaria, Félix Okote.

Roméo Natta, capo del distretto di Kouandata, ha sottolineato come non era mai accaduto nella storia di Tigninti che le donne mobilitassero così tanta gente, facendole diventare importanti attori su cui contare per lo sviluppo del territorio.

Achille Yotto Tepa, Rappresentante Paese di Mani Tese in Benin, si è congratulato con le donne invitandole a perseverare nelle attività di trasformazione con dignità e determinazione senza mai rinunciare all’innovazione. Ha poi invitato la popolazione a investire nell’educazione scolastica dei bambini e, soprattutto, delle bambine perché non ci può essere sviluppo senza empowerment femminile.

L’evento si è poi concluso con l’intervento di Antoine N’Dah, membro del Parlamento per la quarta circoscrizione elettorale, che si è congratulato con le donne e con Mani Tese per il percorso realizzato.

Qui di seguito alcune foto del corteo.

Mani tese per l’Ucraina!

Dalle manifestazioni per la pace al sostegno dei profughi ucraini: l’impegno di giustizia di Mani Tese nell’emergenza.

In questo momento difficile per la popolazione ucraina, Mani Tese, attraverso le sue realtà territoriali, si è attivata per dare il proprio contributo a questa prima fase dell’emergenza causata dal conflitto.

I volontari e le volontarie delle nostre sedi locali di Catania, Gorgonzola, Finale Emilia, Napoli, Scandicci, Valdilana e Vimercate, in coordinamento con le istituzioni locali, hanno messo a disposizione le proprie sedi per l’attività di raccolta e distribuzione di beni di prima necessità a favore dei rifugiati ucraini e a servizio della solidarietà dei cittadini che intendono donare prodotti alimentari, coperte, vestiti, giocattoli e medicinali.

Molte sedi sono state messe a disposizione come punti di raccolta di beni o per le necessità dei profughi ucraini e stanno operando in coordinamento con le altre realtà locali.

Le Associazioni e le Cooperative di Mani Tese stanno partecipando inoltre attivamente ai coordinamenti territoriali contro la guerra e agli eventi per la pace manifestando, da nord a sud, la ferma condanna della guerra e della disuguaglianza, ovunque questa si manifesti.

AFFIANCACI IN QUESTO IMPEGNO!

Sostieni le nostre attività a favore del popolo ucraino con una donazione da effettuare nelle seguenti modalità:

bonifico bancario intestato a Associazione MANI TESE ONG Onlus presso banca Popolare Etica
(IBAN: IT 57 F 05018 01600 000010203040)
CCP, Conto Corrente Postale: n° 291278 intestato a Associazione Mani Tese ONG ONLUS, P.le Gambara 7/9, 20146 Milano, inserendo come causale EMERGENZA UCRAINA
Carta di credito sul sito di Mani Tese https://manitese.it/progetto/dona-ora/

L’impegno di Mani Tese a sostegno dei produttori di loumbila in Burkina Faso

Mani Tese sostiene l’Unione dei produttori di Loumbila (Union communale des sociétés coopératives Nakogblegzanga de Loumbila) da diversi anni e ha promosso in maniera significativa l’agroecologia tra i suoi membri.

Si sono appena conclusi due progetti in Burkina Faso “TOMATO REVOLUTION & DOLCI PRODUZIONI”, cofinanziati rispettivamente dalla Regione Emilia-Romagna il primo e dal Comitato Lecchese per la Pace e la Cooperazione tra i Popoli il secondo. Grazie a questi interventi, Mani Tese si è impegnata nell’organizzazione di un gruppo di donne specializzate nella trasformazione di pomodoro in passata e della frutta in marmellata.

Tutto è cominciato con l’individuazione di un gruppo di 30 donne, selezionate all’interno dell’Unione dei produttori di Loumbila Nankogblegzanga, e la loro successiva formazione sui criteri di igiene da adottare all’interno del laboratorio di trasformazione, sulla sterilizzazione e conservazione dei barattoli e ovviamente sulle tecniche di trasformazione del pomodoro e della frutta utili a preparare salsa di pomodoro e marmellate.

10 donne di queste donne, quelle più determinate, hanno poi costituito il gruppo che si sarebbe incaricato della preparazione di passata di pomodoro e marmellate e Mani Tese ha fornito l’attrezzatura necessaria e utile alla trasformazione: un set di pentole di varie dimensioni, fornelli, bilance, tavoli da lavoro, barattoli per il confezionamento dei prodotti e utensili vari.

Il gruppo di donne ha inoltre avuto la possibilità di visitare un’altra cooperativa, quella di Boussouma nella provincia di Bolgou, regione del centro-est del Burkina Faso, che già da alcuni anni è dedita alla produzione di passata di pomodoro. Qui, le donne hanno potuto capire meglio quale fosse il potenziale di questa attività e hanno visto da vicino un’unità di trasformazione di medie dimensioni con un buon ritmo di produzione e che già rifornisce numerosi clienti, con un discreto rendimento per le donne che fanno parte della cooperativa. Questa visita di scambio ha sicuramente contribuito a motivare ulteriormente il gruppo.

Mancava però un elemento molto importante: dovevamo realizzare il laboratorio dove trasformare il pomodoro e la frutta! Sembrava impossibile, perché non era previsto alcun lavoro di ristrutturazione nel budget dei progetti, ma con un po’ di accortezza abbiamo risparmiato denaro su alcuni acquisti e abbiamo richiesto una variante non onerosa per lo spostamento dei fondi necessari che la Regione Emilia Romagna ha approvato.

Per creare il laboratorio di trasformazione abbiamo sfruttato il patio esterno della sede dell’Unione di Loumbila, finora inutilizzato. Abbiamo realizzato la pavimentazione con delle piastrelle e abbiamo installato le finestre. Et voilà, il laboratorio era pronto a ospitare le attività delle donne che hanno dimostrato subito una grande cura per questo spazio: guai ad entrare senza il loro permesso o senza levarsi le scarpe!

Così è cominciata la produzione della marmellata e della salsa di pomodoro. Abbiamo valorizzato i prodotti accompagnando i contenitori in vetro con delle belle etichette, creando una sorta di linea di prodotto caratterizzata da una estetica piacevole e immediata riconoscibilità che ne valorizza il contenuto. Il gruppo di donne trasformatrici ha inoltre partecipato a due fiere che hanno permesso loro di ricevere i primi ordini e acquisire contatti di potenziali clienti.

Ovviamente, portare avanti un’attività commerciale non è sempre facile e le difficoltà non sono mancate: quest’anno, per esempio, la produzione di pomodoro è stata scarsa a causa della diminuzione delle piogge e di un insetto che ha attaccato le piante. Tuttavia, il gruppo di donne non si è mai scoraggiato ed è riuscito a preparare tutte le conserve previste dagli ordini.

Alcuni numeri sul sostegno di Mani Tese all’Unione dei produttori di Loumbila Nankogblegzanga (Burkina Faso)

Negli anni, Mani Tese ha sostenuto l’Unione dei produttori di Loumbila attraverso numerosi progetti e ha contribuito a promuovere la transizione agroecologica nella zona periurbana di Loumbila, che si trova a circa 40 km dalla capitale Ouagadougou.

Nel 2016, l’Unione di Loumbila Nankogblegzanga contava 10 siti di produzione agroecologica, mentre oggi sono oltre 50. Fanno parte dell’Unione 230 produttori, di cui oltre 140 donne, provenienti da 9 villaggi e consorziati in 17 cooperative aderenti. Inoltre un sito, dove Mani Tese ha costruito la sede dell’Unione, ha acquisito la label Bio SPG, un sistema alternativo di certificazione biologica, adattato al contesto locale. Infine, da alcuni anni, Mani Tese ha contribuito all’attivazione di un sistema di credito interno che sostiene i produttori nell’acquisto di attrezzature, sementi e altro, nei momenti decisivi per la produzione stagionale.

Anche se i progetti “TOMATO REVOLUTION & DOLCI PRODUZIONI” sono giunti al termine e non ci sono più finanziamenti diretti, Mani Tese ha comunque deciso di restare a fianco dell’Unione dei produttori di Loumbila Nankogblegzanga continuando il tutoraggio delle donne trasformatrici nello sviluppo della loro attività e sostenendo il sistema di credito già in essere a vantaggio dei produttori della cooperativa.

Aiutaci anche tu con una donazione

Qui di seguito alcune foto delle donne al lavoro nel laboratorio

La partecipazione a una fiera

La trasformazione del patio esterno della sede dell’Unione di Loumbila Nankogblegzanga in laboratorio

Gli effetti della guerra Russia-Ucraina in Kenya

L’aumento dei prezzi sta mettendo in difficoltà produttori e famiglie e si aggiunge all’instabilità politica, già esacerbata da siccità e cambiamenti climatici.

di Samuele Tini, Responsabile Mani Tese in Kenya

Il conflitto fra Russia e Ucraina non coinvolge solo l’Europa ma colpisce anche Paesi lontani, già fragili, come il Kenya.

Cosa fa sì che le bombe a Kiev siano fonte di problemi anche per i produttori coinvolti nei nostri progetti di sviluppo a Molo o Baringo, già duramente provati da questi due anni di pandemia e crisi economica?

Grano e prodotti alimentari

La risposta risiede nel fatto che il Kenya importa oltre il 75% del suo fabbisogno di grano e di altri prodotti alimentari, fra cui il mais per l’alimentazione animale (importato al 100%) e l’olio di semi di girasole.

Per quanto riguarda gli ingredienti per i mangimi animali, la richiesta nell’ultimo anno aveva già avuto una crescita esponenziale, con conseguente raddoppio dei prezzi. Alla fine dello scorso anno, infatti, le grandi aziende zootecniche del Paese avevano parlato di un imminente collasso.

Per quanto riguarda il grano, numerosi Paesi africani dipendono per oltre il 60-80% dalle importazioni del prodotto da Ucraina e Russia. Una situazione davvero problematica, che sicuramente non mancherà di far sentire i suoi contraccolpi a livello sociale.

Altri problemi riguardano poi le esportazioni: la Russia era fra i primi importatori di tè, rose e prodotti agricoli dal Kenya. Ma ora con le sanzioni è tutto bloccato e questo comporterà un ulteriore danno.

Materie prime, energia, inflazione

La guerra ha già fatto sì che il prezzo delle materie prime stia crescendo e le interruzioni degli approvvigionamenti da Russia e Ucraina, che vendono il 40% della produzione ai Paesi Africani e del Medio Oriente, sicuramente si faranno sentire in maniera ancora più intensa.

Il costo del greggio a 110 USD non è una buona notizia per il Kenya, un Paese quasi al 100% dipendente dai combustibili fossili.  Il prezzo dei fertilizzanti, anche questi importati da Russia e Cina per quanto riguarda il Kenya, è in aumento ed è già raddoppiato dallo scorso anno.

L’inflazione del paniere alimentare è del 9%. Secondo i dati del Kenya National Bureau of Statistics, il peso di questa situazione è maggiore soprattutto per le famiglie povere, dato che il cibo costituisce quasi il 40% della loro spesa.

L’energia è un altro problema. Il prezzo del kerosene e della paraffina è aumentato del 21% in meno di un anno, ed è in crescita. Il gas da cucina da 6kg è più che raddoppiato e questa non è una buona notizia per le risorse forestali.  L’aumento del gas spinge infatti le persone a tornare a utilizzare legna e carbone vegetale anche nelle città.  

La situazione sociale

La protesta per questa situazione in Kenya è dilagata anche sui social, mostrando come la tensione sui prezzi stia mettendo a dura prova il Paese.  Difficilmente, però, un hashtag su Twitter cambierà le cose.

Alle tensioni create dall’aumento alle stelle dei prezzi di grano e mangimi, si uniscono le tensioni politiche e di instabilità locali, esacerbate dalla siccità e dal cambiamento climatico.

I venti di guerra che soffiano in Europa non si sono mai placati in Africa ed in particolare nei paesi intorno al Kenya, con il duro conflitto in Etiopia e le lotte a bassa intensità sul confine della Somalia, e il problema del banditismo e del furto di bestiame.

Purtroppo, infatti, nei giorni scorsi i banditi della zona di Baringo hanno ucciso 7 persone durante alcuni attacchi a Loruk.

Il nostro lavoro a fianco delle comunità locali

Questa situazione provoca inevitabili sofferenze anche per i produttori con cui collaboriamo.

Nella zona di Baringo, attraverso i nostri progetti di cooperazione allo sviluppo come “Agri-change: piccole imprese grandi opportunità. Sviluppo di filiere agro-alimentari nel bacino del fiume Molo”, cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, lavoriamo proprio per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili attraverso la promozione del biogas. Cerchiamo, inoltre, di introdurre prodotti locali nella composizione dei mangimi. In agricoltura promuoviamo l’uso di sementi migliorate locali e la transizione agroecologica per ridurre la dipendenza da fertilizzanti chimici di sintesi.

In questo momento, pur con i limiti delle nostre risorse, cerchiamo di essere al fianco delle comunità e delle piccole imprese aiutandole nel compiere scelte difficili. Sicuramente i produttori dovranno ridurre gli stock di animali e prepararsi a un periodo complesso, ma siamo certi della loro resilienza e della capacità dimostrate in questi due anni durissimi di pandemie, lockdown e crisi economica.

Le speranze per una ripresa in questo scenario sicuramente non sono rosee, ma noi continuiamo il nostro lavoro e il nostro impegno di giustizia a fianco delle comunità locali.

Per sostenere il nostro impegno di giustizia in Kenya, usa la causale “Emergenza Kenya” e DONA ONLINE oppure via bonifico tramite iban IT 57 F 05018 01600 000010203040 e Bic/Swift CCRTIT2T84A intestati a Associazione MANI TESE ONG Onlus.

Agricoltura circolare: storia di Isaías Manuel

Isaías Manuel ci racconta come la vita nella comunità di Barrone è migliorata grazie al progetto “Agricoltura Circolare”.

Nella provincia della Zambezia, in Mozambico, stiamo lavorando per migliorare la sicurezza alimentare e la situazione nutrizionale delle comunità più vulnerabili, attraverso il rafforzamento dell’agricoltura e dell’allevamento. Lo facciamo grazie al progetto “Agricoltura circolare per ridurre la fame in Zambezia”, cofinanziato dall’8×1000 a gestione statale, che potete sostenere anche voi donando qui.

Il mese scorso, dalla comunità di Barrone, ci è arrivata la testimonianza di uno dei beneficiari del progetto, il signor Isaías Manuel, a cui lasciamo la parola.

“Prima del progetto – esordisce Isaías – avevamo difficoltà nell’agricoltura, per via di tecniche di coltivazione non efficaci, problemi con l’irrigazione dei campi e scarso accesso alle sementi. In alcuni casi, poi, ci mancavano le conoscenze: non eravamo consapevoli dell’importanza di avere una varietà di colture e il mais, per esempio, lo coltivavamo soltanto nella seconda parte dell’anno e non nella prima.

Mani Tese ci ha aiutato con nuova attrezzatura, sementi e formazioni sull’agricoltura. Adesso abbiamo cambiato il modo di coltivare e stiamo già raccogliendo i primi frutti di questo lavoro.

Un altro problema della comunità – continua Isaías – era l’acqua potabile. Il pozzo che avevamo nel villaggio era vecchio e l’acqua non era più buona da bere, la utilizzavamo solo l’agricoltura e per lavarci. Ora, grazie al progetto di Mani Tese, è stato costruito un nuovo pozzo e abbiamo a disposizione acqua potabile tutti i giorni.

Mani Tese ci ha aiutato anche a migliorare l’alimentazione dei nostri bambini. Purtroppo i nostri figli e figlie devono percorrere circa 5 km per arrivare a scuola e hanno bisogno di cibo nutriente e che dia energia. In passato davamo ai bambini il porridge con riso e zucchero, ma le famiglie che non potevano permetterselo mettevano il sale al posto dello zucchero. Grazie agli insegnamenti del progetto, abbiamo imparato altri modi per preparare il cibo per i nostri bambini. Ora prepariamo il porridge di soia e lo rendiamo più nutriente con uova, pesce o altro ancora.

Una difficoltà in più che dobbiamo affrontare – prosegue Isaías – è il cambiamento climatico. In passato seminavamo nel mese di novembre, adesso per adattarci abbiamo seminato nel mese di gennaio, ma è un mese piovoso e questo rende più difficile la produzione. Con l’aiuto di Mani Tese, però, speriamo di superare anche questa difficoltà.

In futuro – conclude Isaías – speriamo di essere nuovamente coinvolti nei progetti di Mani Tese perché abbiamo imparato tanto, ma abbiamo bisogno anche di scuole e nuovi pozzi per la raccolta di acqua potabile. Grazie a Mani Tese e grazie a tutti quelli che ci aiuteranno.”

Leggi le altre storie del progetto “Agricoltura circolare per ridurre la fame in Zambezia” e aiutaci a migliorare la sicurezza alimentare della Zambezia: https://manitese.it/progetto/agricoltura-circolare-per-ridurre-fame-in-zambezia

Sviluppo e migrazione: esperienze dal progetto “Ripartire dai giovani” in Senegal e Guinea-Bissau

Evento conclusivo del progetto “Ripartire dai giovani: pro-motori dello sviluppo locale e della migrazione consapevole”.

Nel mese di marzo terminerà il progetto “Ripartire dai giovani: pro-motori dello sviluppo locale e della migrazione consapevole”, cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e promosso da ACRA (capofila), Mani Tese e altri partner in Senegal, Guinea-Bissau e Italia.

Il 12 marzo presso il BASE di Milano si terrà un evento conclusivo per approfondire i temi e riportare testimonianze di questo progetto.

L’evento avrà un numero di partecipanti limitato, nel rispetto delle normative Covid. Per partecipare è quindi necessario registrarsi entro il 10 marzo tramite il seguente form di iscrizione. Attenzione: posti in esaurimento

Il programma della mattina sarà anche trasmesso online su Zoom ed è prevista la traduzione simultanea nelle lingue Italiano, Francese e Portoghese. Per seguire la mattinata su Zoom iscriversi qui.

Di seguito il programma dettagliato dell’evento:

Programma mattina

Modera la giornalista Stefania Ragusa, Africa Rivista

9.30 – 10.15 Registrazioni e welcome coffee

10.15 – 10.45 Saluti istituzionali

10.45 – 11.00 Presentazione del progetto “Ripartire dai Giovani”: risultati e buone pratiche dal Senegal con Valentina Zita, ACRA

11.00 – 11.15 Presentazione del progetto “Ripartire dai Giovani”: risultati e buone pratiche dalla Guinea-Bissau con Erica Beuzer, Mani Tese

11.15 – 11.45 La migrazione in prospettiva con Alice Bellagamba – Professoressa di Antropologia politica e Culture e società dell’Africa, Università Milano-Bicocca e Rita Finco – Pedagogista etnoclinica e responsabile scientifico Fo.R.M.E., cooperativa Ruah Bergamo

11.45 – 12.00 Break

12.00 – 12.30 Presentazione del lavoro dei partner con filmati di AFDEC – Association pour la Formation, le Développement, l’Education et la Culture e SDM – Stretta di Mano

12.30 – 12.45 Abbattere il digital divide per democratizzare l’informazione con Giovanna Bottani – Operations Senior Consultant, STMicroelectronics Foundation

12.45 – 13.00 Idee imprenditoriali giovanili della diaspora in Italia: il racconto di due protagoniste Amanatoulaye Fall e Mariame Seye

13.00 – 15.00 Buffet

Programma pomeriggio

Modera staff ACRA

15.00 – 15.15 Giovani, migrazione, sviluppo: MENTOR 2 e Dakar Reve con Monica Dragone – Ufficio Cooperazione e Solidarietà Internazionale presso Comune di Milano

15.15 – 16.45 Workshop con divisione in gruppi di lavoro sui temi: 1. imprenditoria migrante; 2. le nuove generazioni e lo sviluppo; 3. buone pratiche di co-sviluppo.

17.00 – 17.30 Restituzione dei gruppi di lavoro e saluti

Questo evento è organizzato nel quadro del progetto “Ripartire dai giovani: pro-motori dello sviluppo locale e della migrazione consapevole” (AID 011.472), cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

Vi ricordiamo che per partecipare è necessaria la registrazione a questo link.

Sreypin, storia di una bambina che ha ricominciato a sognare

Sreypin, vittima di sfruttamento fin da piccola, è ora ospite del centro di accoglienza Damnok Toek in Cambogia e sogna di diventare sarta o contadina.

Sreypin* è una ragazza cambogiana di 15 anni ed è la quarta di otto fratelli. Dopo la morte del padre, la madre della bambina si è risposata e si è accordata con un intermediario per portare i suoi figli e figlie in Tailandia a lavorare.

Sreypin ha così cominciato a lavorare per una famiglia tailandese come domestica, pulendo la casa e prendendosi cura dei loro cani. Inizialmente guadagnava 4.000 bath tailandesi, equivalenti a 107 euro al mese, ma la metà del suo primo stipendio è stata data all’intermediario. Dopo alcuni mesi di lavoro, la madre di Sreypin ha chiesto un prestito al datore di lavoro della ragazza e questi ha ridotto il suo stipendio a 3.000 bath al mese, circa 80 euro.

Sreypin racconta: “Quando mia madre si è risposata, non le importava più di me, chiedeva solo i soldi. Avevo paura quando ero in Tailandia e non volevo vivere o lavorare lì, ma mia madre non mi ha aiutata. Lei non aveva idea di quanto fossero brutte le condizioni di lavoro”.

A un certo punto il datore di lavoro di Sreypin ha cominciato ad accusarla di furto di denaro e di rompere apposta oggetti di valore della casa. Così, un giorno, ha preso Sreypin e l’ha portata in una zona sconosciuta, abbandonandola in mezzo al nulla.

La giovane aveva molta paura e ricorda: “Non sapevo come tornare a casa, mi sentivo persa. A un certo punto ho visto una venditrice ambulante e le ho chiesto aiuto, ma lei ha chiamato la polizia tailandese. Sono arrivati i poliziotti e mi hanno portata in un centro di accoglienza per ragazze. Sono rimasta lì per due mesi, prima di essere riportata in Cambogia”.

Una volta arrivata in Cambogia è stata lasciata nel centro di transito di Poipet e a quel punto Damnok Toek, in collaborazione con le autorità locali, ha indirizzato la giovane al centro di accoglienza di Damnok Toek dove vive tutt’oggi.

“Ora sono qui al centro di accoglienza – dice Sreypin – posso studiare il Khmer (la lingua cambogiana) e imparare cose nuove. Sono molto felice al centro perché abbiamo una casa dove stare e ciò che apprendo mi serve per la vita e mi rende felice. Facciamo meditazione, danza, artigianato, giardinaggio, cucina, disegno e possiamo parlare con lo psicologo”.

In futuro, Sreypin sogna di fare la sarta o la contadina perché le piace il giardinaggio e vuole che la frutta e la verdura siano coltivate in maniera naturale, senza prodotti chimici. Infine, desidera fortemente che anche altri bambini vulnerabili, come lei, possano andare a scuola e imparare.

Aiutaci a supportare il centro di accoglienza per bambini e bambine di Damnok Toek: https://donazioni.manitese.it/

*Sreypin è un nome di fantasia per proteggere la privacy del minore.

UE, nuove regole sulla responsabilità sociale d’impresa

Un importante passo avanti, ma non basta.

La Commissione Europea ha presentato la proposta di Direttiva sulla dovuta diligenza per le imprese in materia di diritti umani e ambiente attesa da tempo. Lo scopo è quello di imporre alle imprese obblighi di verifica e prevenzione degli impatti negativi derivanti dalle loro attività su lavoratori, consumatori, comunità vulnerabili ed ecosistemi (in inglese, cd. due diligence).

La proposta rappresenta certamente una svolta significativa, ma non è ancora sufficiente a contribuire al rispetto dei diritti umani e dell’ambiente nel mondo, avverte la campagna Impresa2030.

Giosuè De Salvo, responsabile Advocacy, Educazione e Campagne di Mani Tese e co-portavoce di Impresa2030, dichiara: “Si tratta sicuramente di un passo in avanti, ma ci sono una serie di criticità evidenti. La legge, così pensata, prevede che solo le grandi imprese – quelle cioè con fatturato superiore 150 milioni di euro e più di 500 dipendenti – siano considerate legalmente responsabili delle violazioni generate direttamente o indirettamente dalle loro attività. In settori particolarmente ad alto rischio come agricoltura, tessile\abbigliamento ed estrattivo la soglia scende a 250 dipendenti con ricavi superiori a 40 milioni di euro, ma questo non basta ad estendere la normativa alla stragrande maggioranza delle imprese Europee, che per il 99% sono piccole e medie, incluse quelle dei settori considerati ad alto rischio. Il numero di personale impiegato e il fatturato annuo non sono dati che, necessariamente, raccontano come un’azienda possa creare danni all’ambiente e alle persone. Se la direttiva dovesse riguardare solo lo 0,2% delle imprese europee si perderebbe l’occasione storica di utilizzare la Due Diligence come leva strategica per modificare la cultura aziendale che ha sempre anteposto e tuttora antepone il profitto al rispetto dei diritti fondamentali e della natura”. 

Martina Rogato, co-portavoce di Impresa2030, specifica: “La proposta lascia inoltre ampi margini di aggirabilità. Le grandi imprese, per esempio, potrebbero aggiungere nuove clausole di condotta nei contratti con i partner fornitori minori e, così facendo, liberarsi dall’obbligo di vigilanza trasferendolo a questi ultimi”. 

Se da un lato la proposta prevede l’introduzione della responsabilità civile per la mancata osservanza degli obblighi di Due Diligence, il testo non tiene conto di una serie di ostacoli nell’accesso alla giustizia da parte delle vittime. “Non c’è alcun rimedio a una serie di fattori che spesso negano alle vittime di avere un equo processo – ha spiegato De Salvo –  come il costo elevato delle spese legali, i termini di denuncia troppo brevi, un onere della prova sproporzionato rispetto alla forza delle controparti. Immaginate, per esempio, una comunità indigena nigeriana che accusa una multinazionale del petrolio”. 

“Il progetto di direttiva della Commissione promette un nuovo percorso verso la giustizia e il risarcimento per le comunità e i lavoratori sfruttati, traumatizzati e feriti. Ma – illustra Rogato –  se non si rende più facile per le vittime citare le imprese in giudizio, è improbabile che faccia la differenza. E questa mancanza di responsabilità sostanziale rischia di perpetuare grandi problemi quali lo sfruttamento del lavoro, anche minorile, l’accesso alla terra e alle foreste, la distruzione di biodiversità e le emissioni di CO2 in atmosfera”. 

“A proposito di riscaldamento globale” – chiosa De Salvo – la Commissione Europea vuole che le imprese adottino un piano di transizione climatica in linea con l’obiettivo di 1,5 gradi dell’Accordo di Parigi sul clima. Tuttavia, la proposta non prevede conseguenze specifiche per la violazione di tale obbligo”.

La proposta, attesa e posticipata da giugno 2021 fino a oggi, sarà adesso oggetto di negoziazione da parte del Parlamento Europeo e del Consiglio: “Chiediamo ora al Parlamento Europeo e al Consiglio di rafforzare il testo e colmarne le mancanze, per  adattarla alle evidenti e urgenti esigenze di tutela delle persone e del Pianeta” conclude Rogato.