Indice di sviluppo umano
142 Ranking [UNDP, 2017]
Mortalità infantile
46/1000 [al di sotto dei 5 anni. UNICEF, 2018] 34/1000 [al di sotto di 1 anno. UNICEF, 2018]
Diffusione di HIV/AIDS
1.2‰ [UNAIDS, 2018]
Accesso all’acqua potabile
59% [OMS, 2018]
Kenya
Il Kenya, paese dell’ Africa Orientale, è un paese ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Divenuto indipendente nel 1963, ha costruito un sistema democratico solido e si è affermato come una delle nazioni più influenti della regione. Esso ha una lunga tradizione di collaborazione con l’Italia dalla presenza delle associazioni religiose e di volontariato alla cooperazione scientifica e tecnologica, specie nella base spaziale Luigi Broglio.
Il Kenya vanta un'economia che è un esempio di dinamismo e diversificazione nell'Africa subsahariana. L'agricoltura rimane un pilastro fondamentale, con il tè e il caffè che sono riconosciuti globalmente per la loro qualità. In parallelo, il settore dei servizi, soprattutto il turismo e le telecomunicazioni, ha visto una crescita esponenziale. Il servizio di pagamento mobile M-Pesa è un simbolo del progresso tecnologico e finanziario del paese, consolidando il Kenya come porta d'accesso privilegiata all'Africa Orientale e rendendolo un hub regionale di innovazione e sviluppo.
La diversità culturale è una delle ricchezze più grandi del Kenya, con oltre 40 gruppi etnici, ognuno con le proprie lingue, costumi e tradizioni. I Maasai sono forse i più iconici, conosciuti per il loro stile di vita nomade e i loro abiti tradizionali distintivi. Il Kenya è anche terra di artisti, scrittori e attivisti di fama internazionale, come Wangari Maathai, la prima donna africana ad essere insignita del premio Nobel per la Pace, simbolo del fervore intellettuale e creativo del paese.
Il Kenya svolge un ruolo leader nella East African Community, un'organizzazione che unisce sette paesi della regione con l'obiettivo di promuovere la cooperazione e l'integrazione regionale. Mani Tese opera nel paese contribuendo al suo sviluppo sostenibile e inclusivo.
L’azione di Mani Tese
Programma Quadro Latte
Maziwa: Una filiera sostenibile del latte per la protezione ambientale e l'empowerment economico Il progetto Maziwa si propone di sviluppare una filiera del latte sostenibile, promuovendo un approccio integrato che combina miglioramenti ambientali, economici e sociali. Coinvolge 50 aziende agricole pilota nella regione, offrendo formazione sulle pratiche agricole rigenerative e fornendo kit agro-ecologici per migliorare la resa produttiva e la sostenibilità a lungo termine.
Inoltre, il progetto si focalizza sulla modernizzazione del centro di raccolta del latte Mau Juhudi. Questo centro rappresenta un punto di riferimento per la comunità locale. L’intervento prevede l'acquisto di nuove attrezzature, come contenitori per il latte conformi agli standard igienici, refrigeratori e un sistema di conservazione avanzato. La formazione tecnica è centrale per migliorare la diversificazione dei prodotti lattiero-caseari e garantire la qualità lungo tutta la filiera.
Focus principali:
· Ambiente: Sviluppo di pratiche rigenerative, conservazione del suolo e promozione del benessere animale.
· Economia: Introduzione di strumenti finanziari innovativi, formazione in business skills e concessione di micro-grants per incentivare l’imprenditoria agricola.
· Inclusione sociale: Particolare attenzione a giovani e donne agricoltori, per ridurre le disuguaglianze e creare opportunità di crescita sostenibile.
Il progetto è realizzato in collaborazione con 3E, Caritas Nairobi e Cresud, con l’obiettivo di creare un modello replicabile in altre regioni.
Programma Quadro Caffè
Questo programma declina un approccio rigenerativo per la filiera del caffè nella zona di Subukia. Attraverso tre progetti distinti, si mira a integrare le filiere del caffè e del latte per ottimizzare il reddito dei produttori. L’idea di combinare queste due filiere è strategica: il latte garantisce un ritorno economico a breve termine, mentre il caffè rappresenta un investimento a medio-lungo termine.
Progetti principali:
1. Caffè Latte - Una miscela di opportunità: Coinvolge 10 aziende agricole con il supporto di sistemi solari per migliorare l'efficienza
energetica delle cooperative. Il progetto si focalizza anche sulla formazione tecnica e sull’introduzione di metodi di coltivazione sostenibile.
2. Kahawa na Maziwa: Supporta 10 produttori per le farm, le cooperative con la distribuzione di letti per l’essiccazione del caffè, migliorando la qualità del prodotto. Include formazione specifica in gestione finanziaria per rafforzare le capacità manageriali dei partecipanti.
3. Kahawa: Filiere latte e caffè tra ambiente e imprese: Coinvolge 25 aziende agricole e prevede l'acquisto di un ecopulper per migliorare l'efficienza nella lavorazione del caffè.
Obiettivi trasversali:
· Distribuzione di piantine di caffè resistenti alle malattie e alla siccità.
· Promozione di pratiche agroforestali per migliorare la biodiversità e il suolo.
· Rafforzamento delle cooperative locali, come Ndemu e Kiremba, attraverso un approccio scalare che mira a risolvere problemi strutturali.
· Alfabetizzazione finanziaria per migliorare le capacità di gestione e l’accesso al credito da parte dei produttori.
Programma Quadro Rigenerazione e Food Security
Rigenerazione ambientale e sicurezza alimentare nella Contea di Baringo Il progetto si concentra sulla rigenerazione ambientale nelle aree aride e semi-aride della Contea di Baringo. Mira a introdurre pratiche agricole innovative e rigenerative, capaci di migliorare la produttività e la sostenibilità ambientale delle comunità locali.
Attività chiave:
· Creazione di 3 fattorie sperimentali per testare nuove tecniche di coltivazione rigenerative.
· Supporto tecnico e materiali per 30 aziende agricole individuali, con focus sulla rigenerazione del suolo e sull’irrigazione sostenibile.
· Formazione tecnica per incrementare la resilienza delle comunità locali, migliorando l'adattamento ai cambiamenti climatici.
Il progetto integra l'agricoltura rigenerativa con la conservazione del suolo e dell'acqua, creando un modello che può essere adattato in altre aree con sfide climatiche simili.
Programma Quadro Energie e Blue Economy
Regenerate: Energia e conservazione per comunità sostenibili Il progetto Regenerate mette in evidenza il ruolo cruciale delle energie rinnovabili e della conservazione ambientale per migliorare la resilienza delle comunità locali.
Pilastri principali:
1. Mangrovie e Blue Economy (Contea di Lamu): Dopo un need assessment condotto nel 2024, il progetto si focalizza sulla riforestazione delle mangrovie, essenziali per la protezione delle coste e la biodiversità. Include il supporto diretto alle comunità locali per sviluppare attività economiche legate alla Blue Economy.
2. Clean Cooking e Biogas (Molo): Integrazione con il programma latte, con distribuzione di sistemi di biogas il clean cooking. Questo intervento riduce la dipendenza dalla biomassa, migliorando le condizioni di vita e l’impatto ambientale.
Obiettivi principali:
· Riduzione delle emissioni di gas serra attraverso l'uso di tecnologie sostenibili.
· Empowerment delle comunità locali con strumenti tecnici e finanziari per promuovere la sostenibilità a lungo termine