John Ngugi, collaboratore di Mani Tese in Kenya, ci racconta la sua storia: dalle origini alla sua esperienza in Italia fino al ritorno nella sua comunità .
di Stefano Lechiara È noto che tra la realtà e la sua rappresentazione vi è sempre un certo margine di volatilità . Un gap che dipende dai limiti dell’umano, dal mezzo che viene impiegato, dalle condizioni psicologiche dell’osservatore, dagli obiettivi che si intendono perseguire, siano essi espressi o reconditi. La realizzazione di una carta geografica non […]
Sei a conoscenza di episodi o casi di ingiustizia ambientale vicino a casa tua o nel tuo territorio? Raccontaceli in un articolo (corredato da foto) entro il 2 giugno. La tua storia verrà pubblicata sul sito www.giustiziambientale.org il 5 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente. Cosa aspetti? Diventa anche tu “reporter ambientale per un […]
Mani Tese vuol dire anche mani sporche di terra e di fango, come quelle di Beatrice, Antonio e Giulio e degli abitanti della comunità di Lantinquin. Siamo ancora in Guatemala dove, nell’ambito del progetto SOBERANOS e grazie all’assistenza tecnica del Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari, Alimentari e Forestali (GESAAF) dell’Università degli Studi di Firenze, […]
Ci sono giorni che non dimenticherò mai qui in Guinea Bissau. Sicuramente l’organizzazione del primo dibattito comunitario di sensibilizzazione sull’immigrazione illegale e la proiezione del documentario. Il primo dei 12 djumbai comunitari (così sono chiamati i dibattiti qui in Guinea) ha interessato il quartiere periferico “Capo Verde”, sulla strada di Bafatà . E’ uno dei quartieri […]