PROTEGGERE LE DONNE IN GUINEA-BISSAU TRA MILLE DIFFICOLTÀ

Proseguono le attività della rete creata da Mani Tese contro la violenza di genere in un Paese ancora devastato dalla mutilazione genitale femminile e dai matrimoni forzati, dove le donne devono chiedere il permesso per uscire di casa. Il nostro aggiornamento dal campo.

In Guinea-Bissau la violenza sulle donne assume diverse forme ed è una piaga davvero difficile da estirpare.

Lo sanno bene i nostri cooperanti, collaboratori e collaboratrici in loco, che in questi giorni hanno partecipato a una sessione di formazione sul tema, nell’ambito del nostro progetto di contrasto alla violenza di genere “LIBERE DALLA VIOLENZA” finanziato dall’Unione Europea.

La violenza sulle donne in Guinea-Bissau trae origine da una cultura patriarcale molto rigida. Le donne devono chiedere il permesso al marito anche solo per uscire, persino per andare dal medico.

Tante bambine subiscono ancora la terribile pratica della mutilazione genitale. Molte ragazze sono costrette a sposare uomini, spesso ben più anziani di loro, che non hanno scelto.

Le bambine che pure frequentano la scuola non riescono a concentrarsi nello studio perché sanno che, terminate le lezioni, dovranno tornare a casa a cucinare, a lavare i vestiti e a vendere i prodotti al mercato.

Le loro madri non hanno alcun potere: sono sempre i padri o gli zii a decidere del loro destino.

In un contesto simile, in cui la violenza di genere è normalizzata e dove i “conflitti” violenti domestici si risolvono in famiglia, è difficilissimo far rispettare la legge. Se una donna abusata accusa i suoi aggressori, infatti, rischia di essere allontanata e ripudiata dalla comunità.

Nella maggior parte dei casi denunciati di violenza di genere, inoltre, la prassi è che la polizia applichi all’aggressore una detenzione preventiva di due giorni, dopo la quale, l’aggressore potrà tornare in libertà senza sottostare ad alcuna misura di allontanamento. La denuncia inoltre, nella maggior parte dei casi, si risolve tramite mediazione.

Se si parla di violenza psicologica, poi, i cui danni non sono fisicamente visibili, la denuncia è inesistente.

Per tutti questi motivi, nei villaggi le vittime e le loro famiglie sono totalmente disincentivate alla denuncia. Non è migliore la situazione in città, dove gli aggressori denunciati, se benestanti, non vengono puniti o corrompono i funzionari giudiziari.

 “I reati come il riciclaggio di denaro e il traffico di droga vengono risolti in maniera rapida e sono puniti secondo la legge, ma quando si tratta di giudicare un crimine contro la persona – in particolare contro donne e bambini – i casi vengono letteralmente messi da parte”. A raccontarcelo è un magistrato, coordinatore di GEIOJ (Gabinetto di Studi e Informazione e orientamento Giuridico), partner locale di Mani Tese.

Da due anni, infatti, Mani Tese per far fronte a questa situazione ha dato vita a una rete di assistenza e accoglienza delle vittime di violenza di genere e di matrimoni forzati e precoci composta da operatori giuridici e psicosociali, agenti di polizia e organizzazioni della società civile. Fanno parte dell’equipe multidisciplinare i tecnici dei centri di accesso alla giustizia, dell’istituto Donna e Infanzia, la polizia, il team di Mani Tese, le organizzazioni locali FEC e AMIC (Associazione Amici dei Bambini).

Negli ultimi due anni, l’equipe ha viaggiato molto nelle quattro regioni d’intervento del progetto supervisionando i casi di violenza, lavorando instancabilmente nel contrasto del fenomeno e mantenendosi aggiornata attraverso delle formazioni specifiche.

Nei giorni scorsi, il 12 e 13 ottobre, l’equipe ha partecipato alla seconda sessione di formazione presso il centro di accoglienza di AMIC per le vittime di violenza di genere e matrimonio forzato e precoce, recentemente riaperto proprio grazie al sostegno di Mani Tese nell’ambito del progetto LIBERE DALLA VIOLENZA.

La formazione ha avuto come focus il confronto fra gli operatori, il miglioramento delle capacità di assistenza dell’equipe, l’aggiornamento sulle nuove normative in ambito della violenza domestica (sconosciuta alla maggior parte degli operatori locali) e le modalità per evitare che le vittime che hanno il coraggio di chiedere aiuto vengano, in seguito alla denuncia, ri-vittimizzate.

Il compito della rete è molto difficile perché oltre a fornire assistenza alle vittime, gli operatori devono fare un immenso sforzo culturale per cambiare la mentalità maschilista delle comunità locali e dei loro stessi colleghi. La pandemia, inoltre, non è stata d’aiuto dal momento che ha arrestato il prezioso lavoro della rete sul territorio.

Gli operatori e le operatrici sanno di avere davanti a sé un lavoro davvero arduo ma non demordono.

Hanno, però, bisogno di sostegno. Dal momento che il bilancio dello Stato non è in grado di garantire alle vittime l’accesso alla giustizia e ai servizi di assistenza, per mantenere vive le attività contro la violenza di genere e per far sì che il centro di accoglienza resti aperto, occorrono finanziamenti che possano sostenere progetti di cooperazione internazionale come quello di Mani Tese.

Anche tu puoi fare la tua parte! Aiutaci a proseguire la difesa delle donne in Guinea-Bissau donando per il progetto LIBERE DALLA VIOLENZA:

https://manitese.it/progetto/libere-violenza-diritti-emancipazione-donne-bambine-guinea-bissau

Alcune foto della formazione: